Follow us on
Search Search in the site

Sardinia region

Chi ha paura della Cina

Sisci, Francesco

Abstract

Cosa dobbiamo aspettarci oggi da un libro sulla Cina? Di essere rassicurati o consolati, o magari convinti ad abbracciare una coraggiosa rassegnazione? Questo non è l'ennesimo libro che vuole spiegarci cos'è la Cina contemporanea raccontandola dall'esterno. Non è l'ennesimo tentativo di adeguare la Cina alle nostre categorie di giudizio: amica/nemica, pericolo di portata mondiale o gigante dai piedi d'argilla, prossimo al crollo. L'originalità di questo libro risiedono in primo luogo nel fatto che il suo autore non è semplicemente il corrispondente della Stampa a Pechino, ma uno studioso che vive in Cina da oltre vent'anni, accreditato tanto in Oriente quanto in Europa e negli Stati Uniti come uno dei più autorevoli osservatori della realtà cinese; in secondo luogo, nel fatto che è un libro chiaramente schierato, sostenuto da una tesi precisa: la Cina è il mondo che cambia, e chiudere gli occhi e i confini a questo cambiamento equivarrebbe a un suicidio. Ancora di più: la Cina potrebbe essere, per il nostro Paese e per le sue forze più vitali e innovative, la migliore delle occasioni per riprendere a guardare al di là dei confini degli interessi particolari e oltre un futuro che ormai siamo purtroppo abituati a pensare solo in termini di legislature. Il gigante che dopo centinaia di anni di isolamento si apre, pieno di contraddizioni, è in realtà lo specchio di una storia che già conosciamo e contemporaneamente, per noi come per tutto l'Occidente, la sfida di ripensare la storia. Chi ha paura della Cina / Francesco Sisci

Tag

Category

Nature

Title

Chi ha paura della Cina

Physical description

259 p. ; 21 cm.

Standard numbers

ISBN: 8879288687
ISBN: 9788879288682
EAN: 9788879288682

Date

[2006

Place of publication

Milano

Village

ITALIA

Tongue

ID

IT\ICCU\LO1\1080902
Biblioteca comunale di Sestu
Biblioteca comunale di Cagliari
Biblioteca del Consorzio per la pubblica lettura Sebastiano Satta

Comments

Write a comment

Send