Guaita, Gianni
Questo libro è una storia familiare a più voci che si fa racconto di un luogo. E' una storia personale dell'isola raccontata da una nobile siciliana, Orietta Alliata, e da chi, Gianni Guaita, arriva in Sicilia per amore e se ne innamora. La narrazione prende il via dall'infanzia di Orietta nella villa settecentesca Valguarnera. Gianni parte dalla sua infanzia nei ranghi della gioventù del littorio per venire al racconto della sua vita militare, dell'attività antifascista nella Firenze degli ultimi anni Trenta, della guerra e delle vicende legate allo sbarco degli Alleati in Sicilia fino al dopoguerra, con Gianni e Orietta impegnati in prima linea, e all'emergere drammatico della questione mafia... Nella storia di una famiglia, in cui si sono incontrate nobiltà e borghesia, un ritratto della Sicilia dai tempi del fascismo agli inizi degli anni Sessanta. Un'isola disperata e appassionata vista con gli occhi di chi discende da una grande famiglia e di un intellettuale borghese liberalsocialista. Un libro in cui realtà e finzione si fondono insieme e in cui si muovono personaggi reali come Fosco Maraini e le sue figlie Dacia, Yuki e Toni; Renato Guttuso e Danilo Dolci; Elio Vittorini e Enzo Sellerio. Isola perduta / Gianni e Orietta Guaita
Category
Nature
Title
Names
BNI subject
Physical description
Standard numbers
Date
Place of publication
Village
Tongue
Source
ID
Resources links
Texts
Video
Comments