Follow us on
Search Search in the site

Sardinia region

Primi poemetti

Pascoli, Giovanni

Abstract

«I Poemetti raccolgono un secondo filone della ricerca poetica pascoliano, caratterizzato dal tentativo di superare il frammentismo di Myricae […] All’aggressività e alla negatività della società di massa, Pascoli contrappone i miti della bontà naturale e della poesia. La bontà naturale si esprime nella vita umile e semplice del mondo contadino, cantato con un’adesione priva di problematicità e ignara di contraddizioni e di conflitti. La poesia è il rifugio dei valori cancellati dalla società industriale, un risarcimento per il perduto rapporto solidale con la realtà semplice della campagna. D’altra parte anche nei Poemetti, il fascino naturale sembra spesso alludere alla minaccia di morte e di rovina e forse ancora più rilevanti divengono il dolore e l’inquietudine misteriosa che accompagnano la vita umana. Lo spazio occupato dai temi della decadenza, della corruzione e della morte fa dei Poemetti la raccolta pascoliana più vicina al Decadentismo europeo, anche per la denuncia implicita dei limiti della civiltà moderna». (Romano Luperini) Primi poemetti / Giovanni Pascoli

Tag

Category

Nature

Title

Primi poemetti

Edition

12. ed

Physical description

XVII, 196 p. ; 24 cm

Standard numbers

BNI: IT 1933 2075

Date

1932

Place of publication

Milano

Village

ITALIA

Tongue

Title Opera

Primi poemetti

ID

IT\ICCU\LO1\0315151
Biblioteca della Pontificia facoltà teologica della Sardegna
Biblioteca del Liceo classico De Castro
Biblioteca comunale di Alghero
Biblioteca dell'Istituto di studi e ricerche Camillo Bellieni

Comments

Write a comment

Send