Follow us on
Search Search in the site

Sardinia region

Poemi italici e Canzoni di re Enzio

Pascoli, Giovanni

Abstract

Pubblicati nel 1911, comprendono tre liriche: la prima, dedicata a Paulo Ucello, di ispirazione francescana; la seconda, intitolata a Rossini, rappresenta il conflitto nel musicista tra materia e spirito; nella terza, dedicata a Tolstoi, lo scrittore russo è protagonista di un viaggio immaginario durante il quale incontra San Francesco, Dante e Garibaldi. Le canzoni di re Enzio, pubblicate negli anni 1908-1909, sono liriche di argomento storico-medievale. Hanno lo scopo di far conoscere ai lettori la storia d’Italia. Sono dedicate a re Enzio, figlio naturale di Federico II di Svevia e poeta della scuola siciliana, il quale, vinto dai Bolognesi a Fossalta, venne tenuto prigioniero fino alla morte. Le prime tre canzoni (La canzone del Carroccio, La canzone del Paradiso, La canzone dell’Olifante) sono dedicate rispettivamente a Milano, alla Libertà e a Bologna: esse dovevano essere seguite da altre tre con protagonista il re prigioniero e tre con episodi della sua prigionia. Poemi italici e Canzoni di re Enzio / Giovanni Pascoli

Tag

Category

Nature

Title

Poemi italici e Canzoni di re Enzio

Edition

5. ed

Physical description

XIII, 243 p. ; 24 cm

Date

1934

Place of publication

Milano

Village

ITALIA

Tongue

Title Opera

Poemi italici<br>ˆLe ‰canzoni di re Enzio

ID

IT\ICCU\LO1\0315147
Biblioteca del Liceo classico De Castro
Biblioteca comunale di Alghero
Biblioteca universitaria di Sassari

Comments

Write a comment

Send