Follow us on
Search Search in the site

Sardinia region

La frontiera

Vegliani, Franco

Abstract

Il libro di Vegliani racconta due storie. Una è ambientata nel 1941: è la vicenda (autobiografica, confrontando le fonti su Vegliani) di un ufficiale di complemento in licenza nella “patria remota” della famiglia, un’isola dalmata; si ritrova in uno dei suoi paesaggi del cuore, è fascista e fiducioso nella vittoria di quella guerra che sente chiamare popolare e rivoluzionaria, trova legittimo che gli italiani siano tornati a popolare la Dalmazia dopo l’esodo del 1918, quando quella terra era stata assegnata al nuovo Stato Jugoslavo. Non capisce perché i suoi camerati italiani mostrino così poco interesse, e così scarsa comprensione dell’importanza di quella riconquista. L’ufficiale, nei giorni di quella licenza, in attesa d’essere assegnato a un nuovo fronte, stringe forte amicizia con un lontano parente, Simeone: ex amministratore della dogana per gli Asburgo, poi per la Jugoslavia, infine per l’Italia. Assieme, conversano della storia della loro terra, degli accadimenti recenti, d’una somiglianza che Simeone vede tra il giovane ufficiale, entusiasta e idealista, e il fu Emidio Orlich, ufficiale dell’esercito austriaco nella Prima Guerra Mondiale. Quella di Emidio è la seconda storia raccontata. Dalmata di lingua italiana e cognome croato, caduto al fronte ufficialmente con valore, “tapfer kämpfend für das Vaterland gefallen” (p. 20), nei Carpazi. Simeone conserva, in una scatoletta di legno, le sue reliquie: foto in uniforme, quaderni, lettere mai spedite; tracce per capire la vera storia della sua fine... ˆLa ‰frontiera / Franco Vegliani

Tag

Category

Nature

Title

La frontiera

Physical description

168 p. ; 22 cm.

Standard numbers

BNI: IT 914647

Date

[1988]

Place of publication

Palermo

Village

ITALIA

Tongue

Title Opera

ˆLa ‰frontiera

ID

IT\ICCU\CFI\0158750
Biblioteca comunale di Sestu

Comments

Write a comment

Send