Follow us on
Search Search in the site

Sardinia region

La Sardegna nella Grande guerra

Abstract

È nota la fondamentale importanza che la Grande Guerra ha avuto nella storia della Sardegna contemporanea, in primo luogo per il grande tributo di sangue e di mobilitati offerto dall'Isola alla causa nazionale: sui 870.000 abitanti che annoverava allora l'Isola, i mobilitati furono 98.142, ossia il 12% circa della popolazione complessiva, mentre i caduti e i dispersi furono circa 18.000, oltre il 17% dei richiamati e il 2% dell'intera popolazione. Al di là del grande tributo di sangue, non meno significative furono le conseguenze politiche, culturali e identitarie che la Grande Guerra determinò nella coscienza collettiva del popolo sardo. Il dopoguerra, anche in virtù delle gesta eroiche dei suoi soldati, in particolare dei fanti della Brigata Sassari, segnò in modo irreversibile la coscienza identitaria sarda. La partecipazione alla guerra aveva consolidato la maturazione di una profonda coscienza autonomistica nei confronti dello Stato centralizzato, che si era comportato nei confronti della Sardegna come colonizzatore. Tale coscienza, che il ventennio fascista non riuscì a scalfire, rivive nello Stato repubblicano come patrimonio condiviso di tutte le forze politiche. La coscienza autonomistica maturata nella Grande Guerra dalle masse contadine che avevano partecipato al conflitto costituisce il filo rosso della storia della Sardegna contemporanea, nel cui alveo la cultura identitaria e la politica regionale continuano a muoversi ancora oggi. ˆLa ‰Sardegna nella Grande guerra / a cura di Aldo Accardo, Francesco Atzeni, Luciano Carta, Antonello Mattone

Tag

Category

Nature

Title

La Sardegna nella Grande guerra

Physical description

706 p. : ill. ; 24 cm.

Standard numbers

ISBN: 9788875416911

Date

2019

Place of publication

Udine

Village

ITALIA

Tongue

ID

IT\ICCU\CAG\2092439
Biblioteca comunale generale e di studi sardi - Archivio storico - Mediateca
Biblioteca comunale di Guspini
Biblioteca comunale di Mandas
Biblioteca comunale di San Gavino Monreale
Biblioteca regionale di Cagliari
Biblioteca comunale di Sestu
Biblioteca comunale Sergio Atzeni
Biblioteca comunale di Samassi
Biblioteca comunale di Villamassargia
Biblioteca comunale di Bolotana
Biblioteca comunale di Nuragus
Biblioteca comunale "Serafino Soro"
Biblioteca dell'Istituto Superiore Regionale Etnografico
Biblioteca comunale di Bauladu
Biblioteca comunale di Busachi
Biblioteca comunale di San Vero Milis
Biblioteca comunale Casa Borrelli - Biblioteca Caffè Letterario
Biblioteca comunale di Alghero
Biblioteca comunale di Sassari 'Pasquale Tola' - Sede Centrale
Biblioteca universitaria di Sassari
Biblioteca comunale di Florinas
Biblioteca comunale di Nule

Comments

Write a comment

Send