Follow us on
Search Search in the site

Sardinia region

Pan e altri racconti

Hamsun, Knut

Abstract

Una delle regioni più affascinanti dello spirito europeo, che conserva intatta e tuttora misteriosa la sua carica di sottile, pervadente suggestione, è quella che si suole chiamare l'anima nordica. Solitaria, chiusa, schiva, anche diffidente eppure tesa con ardente speranza al contatto con gli altri, nostalgica con struggente trasporto di un mondo più libero e solare, di rapporti più aperti, eppure capace di cedere a un confidente abbandono, a un abbraccio, solo con la natura. Conoscere Hamsun vuol dire penetrare per una grande strada maestra in questa regione, ascoltare una voce profonda, piena, appassionata, che di questo mondo ci aiuta a cogliere la dimensione. Una sensibile coscienza della realtà spinge Hamsun alla ripulsa dell'industrialismo per il più familiare attaccamento al mondo della civiltà contadina, per il più congeniale abbandono all'abbraccio romantico con una natura panteisticamente sentita. Le opere riunite in questo volume, appartengono a quello che viene definito il primo periodo hamsuniano: il momento della scoperta, dello scandaglio dell'animo umano e delle sue verità psicologiche, contro le quali si frangono quelle del reale. Gli eroi di Knut Hamsun vivono stupefatti gli impulsi primitivi del loro essere, costretti da una forza superiore alla ragione. Pan e altri racconti / Knut Hamsun

Tag

Category

Nature

Title

Pan e altri racconti

Physical description

XII, 531 p. ; 18 cm

Note

Trad. di Clemente Giannini ; introd. di Carla Marzi.

Date

[1966]

Place of publication

Firenze

Village

ITALIA

Tongue

ID

IT\ICCU\CAG\0094696
Biblioteca comunale di Carbonia
Biblioteca universitaria di Cagliari
Biblioteca del Distretto di scienze umane - sezione Giordano Bruno
Biblioteca del Consorzio per la pubblica lettura Sebastiano Satta
Biblioteca comunale di Busachi
Biblioteca comunale di Seneghe

Comments

Write a comment

Send