Follow us on
Search Search in the site

Sardinia region

[Absent title]

produzione italiana

Digital resources

You can consult information on digital resources in the viewer with the 'info' buttons and 'metadata image'. For more information, see our guide. Link to guide.

Category

Title

[Absent title]

Description

Una scatola parallelepipeda in metallo dipinto in grigio poggia su quattro piedini in gomma disposti negli angoli di una delle due facce di minori dimensioni; due piedini cilindrici, regolabili a vite, sono posizionati alle estremità laterali. La faccia opposta a quella di base contiene i comandi del contatore Geiger (Italelettronica mod. R 40). A destra, un riquadro metallico applicato contiene un indicatore a scala analogica, con manopola principale in plastica nera per il cambio scala, tarata in impulsi/secondo con portate fondo scala da 2,5 a 2500. Due manopoline sottostanti sono indicate con le sigle V.T. e V.A. La prima serve a regolare la tensione di alimentazione di una sonda terminante con uno zoccolo cilindrico che poteva essere collegato a uno dei tubi rivelatori intercambiabili, uno tipo Geiger - Muller per la rivelazione di particelle Gamma, l'altro a scintillazione per la rivelazione Alfa e Beta. La manopolina V.A. regola le tensioni di alimentazione dell'apparato, tarate in volt e verificabili nella finestra con cornice in plastica nera chiusa da un vetro, posizionata a sinistra. Nella stessa finestra, la parte alta della scala misura l'intensità emissiva in impulsi/secondo. Due boccole indicate dalla sigla TEL servono a collegare una cuffia per udire il crepitio ricavato dalla rivelazione dei tubi (più crepitio, maggiore emissione e viceversa). L'apparecchio è contenuto in una borsa in tela cerata di colore grigio, con tracolla in cuoio e tasca anteriore (n. inv. 64/1958). Stato di conservazione: ottimo

Physical description

unità di misura: mm; altezza: 90; larghezza: 180; profondità: 240

Date

1958

ID

2000222221

Tag

Comments

Write a comment

Send