Description
Lo strumento è costituito da una tavola trapezoidale oblunga. Su una delle facce, in posizione centrale e in prossimità del mezzo della tavola, perpendicolarmente alla base, è incardinato un battente di ferro. Questo, somigliante a un picchiotto per bussare, di forma squadrata, è ricavato dalla piegatura a freddo di una bacchetta di ferro di sezione circolare. I cardini sono formati da piccoli anelli metallici ricavati dalla curvatura dell’estremità di una barretta di ferro che, appuntita all’altra estremità, viene inchiodata nel legno e ribattuta dalla parte opposta. Sull’altra faccia sono incernierati con le modalità appena descritte altri due battenti costituiti da due anelli di ferro di sezione circolare mediante un’unico supporto sempre di ferro. Questi due battenti sono anch’essi allineati in prossimità del mezzo della tavola, ma spostati verso i bordi rispetto al battente opposto. Nel mezzo dello strumento, in prossimità del bordo superiore, si trova un’apertura rettangolare larga e bassa che funge da impugnatura.
Relations
[Fonte] Catalogo regionale dei beni archeologici, artistici, storici ed etnoantropologici
[Fa parte di] Museo dell'olivo e dell'olio e Museo degli strumenti musicali
Origin
Progetto "Servizi informatici e catalografici relativi al sistema informativo regionale del patrimonio culturale", finanziato con fondi PO FESR Sardegna 2007-2013 - Asse IV, Linea di attività 4.2.3.a
Conditions of use
Le risorse digitali sono di proprietà della Regione Autonoma della Sardegna, e sono rilasciate con licenza CC By-NC-ND 4.0. Per l'utilizzo della risorsa è possibile contattare la Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport della Regione Autonoma della Sardegna (pi.dgbeniculturali@regione.sardegna.it)
Comments