Description
l'impianto è costituito da due semolatrici disposte una sopra l'altra e divise, internamente e in corrispondenza del lato più lungo, al fine di ottenere prodotti diversi, oltre che trattenere la crusca e residui farinosi. La selezione e la pulitura dei prodotti avveniva mediante telai staccianti, in pelle di capra con supporto in legno, dotati di movimento d'oscillazione, sui quali scorreva il prodotto semoloso. Una corrente d'aria investiva il prodotto da sotto, facilitando l'avanzamento delle particelle cruscali e della polvere mentre le semole di maggior peso specifico tendevanono ad attraversare gli stacci. Coclee metalliche, disposte in involucri in legno, sotto gli stacci oscillanti rispettivamente della prima e della seconda semolatrice, trasportavano la semola ottenuta verso la parte terminale dell'impianto per poi farla confluire o in sacchi di raccolta o nella successiva area di trattamento dell'impianto, a seconda del prodotto desiderato.
Relations
[Fonte] Catalogo regionale dei beni archeologici, artistici, storici ed etnoantropologici
Origin
Progetto “Servizi informatici e catalografici relativi al sistema informativo regionale del patrimonio culturale", finanziato con fondi PO FESR Sardegna 2007-2013 - Asse IV, Linea di attività 4.2.3.a
Conditions of use
Le risorse digitali sono di proprietà della Regione Autonoma della Sardegna, e sono rilasciate con licenza CC By-NC-ND 4.0. Per l'utilizzo della risorsa è possibile contattare la Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport della Regione Autonoma della Sardegna (pi.dgbeniculturali@regione.sardegna.it)
Comments