Description
Una custodia metallica cilindrica verniciata in nero poggia, mediante una corta asta di ottone cromato, su un treppiede laccato in nero. Uno dei piedi è munito di vite per consentire di portare l'ago nella posizione di zero prima dell'uso.
In origine la faccia anteriore e quella posteriore della custodia erano coperte oltre che da un vetro, da dischi metallici muniti di una finestra in corrispondenza della scala per consentire la lettura dei potenziali.
Le lastre di vetro e i coperchi metallici erano fissati mediante una cornice di ottone oggi perduta. Alla sommità della custodia è fissato, mediante un tappo isolante di agata, il supporto dell'ago e della scala graduata costituito da un'asta metallica piatta verticale che, essendo ripiegata due volte ad angolo retto, ha un piccolo tratto centrale orizzontale. All'estremità inferiore dell'asta è fissata la scala; mentre l'ago è libero di ruotare intorno ad un asse orizzontale, essendo alloggiato in un'apertura longitudinale del tratto orizzontale dell'asta, sui cui bordi poggia tramite un perno che passa per il suo baricentro.
L'estremo superiore dell'asta termina all'esterno della custodia con un pomello serrafili.
Un morsetto serrafili verticale è fissato ad uno dei piedi dello strumento. Stato di conservazione: discreto
Physical description
unità di misura: mm; altezza: 330; larghezza: 210; diametro: 200
Comments