Description
Tomba costituita da largo pozzo verticale e cella aperta nel lato breve a monte. L'architrave della porta d'accesso alla camera, aperta nella parete breve, è definita da una risega larga quanto la parete. Il corridoio ha il piano pavimentale in pendenza verso l'ingresso alla camera; questo ha una forma particolare datagli dallo stipite orientale molto largo, derivato forse dall'eccessiva ampiezza del pozzo. Le pareti hanno superfici scabre, con superfici irregolari date dal particolare tipo di calcare. La camera sepolcrale è ampia, con pianta rettangolare che si sviluppa in asse col pozzo; ha pavimento livellato e vi si accede attraverso un gradino a scendere. Al centro della parete di fondo è stata scavata una nicchia, ottimamente rifinita. Sulle pareti e sul soffitto rimangono le tracce di una originaria fascia decorativa composta da tre tratti rossi orizzontali, paralleli, dipinti direttamente sulla roccia e pertinenti a una originaria pittura i cui colori sono ora quasi del tutto evanidi; un'altra linea è visibile sul soffitto. Sul pavimento, nell'angolo nord, è aperto un varco che mette in comunicazione con la cella di un'altra tomba. Stato di conservazione: cattivo
Physical description
unità di misura: m; altezza: 1.35; larghezza: 1.18; MISN=2.03
Rights holder
proprietà Ente pubblico territoriale
Rights
Provvedimento di tutela: dm (l. 1089/1939, artt. 1, 3, 21); estremi: 1996/12/02
Comments