Follow us on
Search Search in the site

Sardinia region

nuraghe

ambito nuragico

Digital resources

You can consult information on digital resources in the viewer with the 'info' buttons and 'metadata image'. For more information, see our guide. Link to guide.

Category

Title

nuraghe

Description

Il nuraghe Papassina è ubicato sulla sommità di una ripida collina quasi conica posta 190 m a SE del rilievo di Montagna di Ravenna; sulla sommità del rilevo è visibile una torre di planimetria sub-circolare, con diametro S/N di 7.60 m; la muratura perimetrale, quasi interamente leggibile, è costituita da blocchi di trachite di medie e grandi dimensioni, appena sbozzati e si conserva in elevato per massimo un filare di blocchi; l'interno della struttura è obliterato da terra e materiale di crollo ed è ricoperto da fitta vegetazione, elementi che impediscono di individuare la posizione dell'ingresso e di leggere l'articolazione degli spazi interni. Circa 20.50 m a NE si apre nel terreno un'apertura corrispondente alla sommità sfondata di una tholos circolare realizzata con blocchi appena sbozzati di medie dimensioni e verosimilmente da interpretare come silos o cisterna per acqua; la camera è parzialmente ingombra di detriti e materiale di crollo e ha un diametro apprezzabile di 2.11 m. Circa 8.20 m a N si riconosce una seconda torre, del diametro di 6 m che si conserva in elevato per due filari di blocchi nel lato N/NO con altezza residua di 0.75 m; la struttura è coperta da materiale di crollo interrato e fitta vegetazione, elementi che impediscono di apprezzarne ingresso e planimetria. Tra le due torri si distinguono tra la fitta macchia, blocchi e materiale di crollo pertinenti alle cortine murarie che collegavano le due torri e contenevano all'interno il silos; la struttura è interpretabile come un nuraghe a tancato. Stato di conservazione: cattivo

Physical description

unità di misura: m; altezza: 0.74; MISN=32

Rights holder

proprietà Stato

Rights

Provvedimento di tutela: dm (l. 1089/1939, artt. 1, 2, 3, 21); estremi: 1997/03/17

ID

2000231210

Tag

Comments

Write a comment

Send