Follow us on
Search Search in the site

Sardinia region

mola asinaria

Digital resources

You can consult information on digital resources in the viewer with the 'info' buttons and 'metadata image'. For more information, see our guide. Link to guide.

Category

Title

mola asinaria

Description

la mola asinara è costituita da una base inferiore in legno di forma circolare, avente la funzione di raccogliere il macinato dalla macina sovrastante, e da una parte superiore interamente in pietra, composta da un palmento inferiore fisso su cui ruota la mola superiore azionata dalla forza animale. Il contenitore inferiore presenta nella parte anteriore un'apertura per prelevare il prodotto macinato. Il palmento inferiore ha forma conico convessa ed un alloggiamento centrale del perno per il disco in legno che, attraverso un piolo, si inserisce nella tramoggia. Il palmento superiore ha forma tronco-conica, con un collo sulla sommità che costituisce l'imbocco per far arrivare il grano dalla tramoggia nella zona di macinazione. Il palmento superiore presenta due manici forati che consentono l'attacco dell'asino alla macina, quindi la possibilità di trasmetterne il movimento. Entrambi i palmenti sono forniti di scanalature nelle superfici di macinazione. La molitura del grano con la mola asinara è un'operazione che si colloca all'interno di una catena produttiva composta da più sequenze lavorative, precisamente tra le operazioni di cernita-lavaggio-asciugatura-purgatura e le operazioni di cernita sul prodotto già macinato.

Date

sec. XIX/ sec. XX

Tongue

Relations

[Fonte] Catalogo regionale dei beni archeologici, artistici, storici ed etnoantropologici

Origin

Progetto “Servizi informatici e catalografici relativi al sistema informativo regionale del patrimonio culturale", finanziato con fondi PO FESR Sardegna 2007-2013 - Asse IV, Linea di attività 4.2.3.a

Conditions of use

Le risorse digitali sono di proprietà della Regione Autonoma della Sardegna, e sono rilasciate con licenza CC By-NC-ND 4.0. Per l'utilizzo della risorsa è possibile contattare la Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport della Regione Autonoma della Sardegna (pi.dgbeniculturali@regione.sardegna.it)

ID

AMG_119971

Comments

Write a comment

Send