Description
L’insieme di campane (#carriga#), componente essenziale della maschera del #mamuthone#, comprende 44 campanacci di latta (#sonazzos#) fittamente disposti sulla schiena, con l'imboccatura rivolta verso l'esterno, e da 7 campanelle di bronzo o ottone (#brunzinas#) che pendono sul petto. Delle tre cinghie in cui sono infilati i campanacci più grandi, due sono incrociate sulle spalle (#sa rughe#), mentre la restante attraversa il centro delle prime due passando sotto le ascelle. Tutte e tre sono strette al petto mediante robuste fibbie metalliche (#tibias#). Al di sotto di esse di dispongono trasversalmente sulla schiena altre tre serie di campane di grandezza decrescente dall'alto, disposte su altrettante cinghie fissate al petto mediante delle fibbie e incrociate con le prime tre. Tra le cinghie che assicurano al petto i campanacci posteriori viene fatto passare quindi un certo numero di collari di cuoio, chiusi dalle rispettive fibbie, da cui pendono campanelle di bronzo di varia dimensione e peso e di forma svasata.
Relations
[Fonte] Catalogo regionale dei beni archeologici, artistici, storici ed etnoantropologici
[Fa parte di] Museo delle Maschere Mediterranee
Origin
Progetto "Servizi informatici e catalografici relativi al sistema informativo regionale del patrimonio culturale", finanziato con fondi PO FESR Sardegna 2007-2013 - Asse IV, Linea di attività 4.2.3.a
Conditions of use
Le risorse digitali sono di proprietà della Regione Autonoma della Sardegna, e sono rilasciate con licenza CC By-NC-ND 4.0. Per l'utilizzo della risorsa è possibile contattare la Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport della Regione Autonoma della Sardegna (pi.dgbeniculturali@regione.sardegna.it)
Comments