Follow us on
Search Search in the site

Suni, Nuraghe Nuraddeo

Suni, Nuraghe Nuraddeo

Suni, Nuraghe Nuraddeo


Informazioni
Indirizzo: SS 292 bis - 08010 Suni
Cell. +39 328 8789521
Ente gestore: TACS Visit & Tours s.n.c.
Orari:
16 Ottobre-31 Dicembre
MA-SA 09:00-13:00 e 14:30-18:00
Nel periodo di apertura invernale le visite di gruppi possono effettuarsi anche nei giorni di domenica e lunedì, ma solo su prenotazione. Non è attualmente disponibile il calendario completo delle aperture per i mesi da gennaio al 15 ottobre, si consiglia di contattare la struttura prima di pianificare la visita.
Biglietto:
Intero - euro 2,50 - adulti
Cumulativo intero - euro 5,00 - adulti, per visita a Nuraghe Nuraddeo, Necropoli di Chirisconis, Nuraghe Seneghe, Pischina e Paule e Museo Casa della Tecnologia Contadina Tiu Virgiliu.
Gruppi su prenotazione tutto l'anno tutti i giorni.
E-mail: tacs.snc@gmail.com
Sito web: https://tacsvt.it/nuraghe-nuraddeo
Facebook: https://www.facebook.com/TacsVisitsTours

Il contesto ambientale
Il nuraghe è al centro dell'altopiano di Pedrasenta, nella Planargia, regione della Sardegna nord-occidentale.

Descrizione
Il nuraghe, tra i meglio conservati della Sardegna, è di tipo complesso. È costituito da un mastio circondato da un bastione di tre torri raccordate da cortine rettilinee.
Il bastione (m 24,30 x m 22) si conserva per 4/5 filari sul crollo e presenta l'ingresso nella cortina di NO. L'ingresso immette in un corridoio (lunghezza m 2) che porta al cortile. Quest'ultimo, a cielo aperto, presenta pianta pentagonale con profilo curvilineo (m 4,50 x m 4,48; altezza m 3).
Il bastione include una torre a NE - a contatto con l'ingresso al cortile - circolare in pianta (diametro m 8,50; altezza m 1,60/2,60) raggiungibile dal cortile mediante un corridoio ora interrotto (lunghezza m 1,50).
La torre SE (diametro m 8) racchiude una camera circolare (diametro m 2,50). Un piccolo ambiente (m 1,80 x m 2,10) in gran parte ostruito dalle macerie si individua allo svettamento fra la camera e il mastio.
La torre SO ha pianta circolare (diametro m 7,60) con camera centrale (diametro m 3); anche in questo caso, fra la camera e il mastio è risparmiato un vano circolare (diametro m 2,30) accessibile dal bastione attraverso un corridoio trapezoidale (lunghezza m 1,40; larghezza m 0,80).
Il mastio, quasi a contatto con la cortina S (diametro m 11,00 x m 11,20; altezza m 12,35/7,30), è costruito con filari regolari di blocchi di grandi dimensioni, lavorati con maggior cura nelle parti superiori. Il paramento murario negli ultimi filari interrompe l'inclinazione per diventare verticale.
L'ingresso al mastio, orientato a N/NE e oggi interrato (altezza m 0,40), è sormontato da un architrave dotato di risega nella faccia inferiore e finestrino di scarico. Introduce in un corridoio (lunghezza m 3,80) strombato (larghezza m 1,00/ 1,15/1,35), con copertura angolare che cresce in altezza verso la camera (altezza m 1,50 a m 3).
La camera, circolare (diametro m 4,30), con copertura ogivale priva della lastra di chiusura (altezza m 5,80), presenta a s. una nicchia poligonale (profondità m 1,50; larghezza m 1,00/1,50; altezza m 1,60 s.r.), mentre mostra a d., sopraelevato di m 2,50 rispetto all'attuale piano di calpestio, l'ingresso al vano-scala elicoidale che conduce al piano superiore.
Alla camera del primo piano si accedeva (e si accede) anche dall'esterno, attraverso un finestrone realizzato a m 6,30 dal suolo e decentrato rispetto alla verticale dell'ingresso. L'apertura, a luce rettangolare (larghezza m 0,60; altezza m 1,04), è architravata e dotata di spiraglio di scarico.
Il finestrone introduce in un andito (lunghezza m 3) strombato (larghezza m 1,30/1,45; altezza m 2,50/3,00) che immette nella camera circolare con la "tholos" ancora integra (diametro m 3,40; altezza m 4,25).

Servizi
Visite guidate.
La visita guidata è compresa nel prezzo del biglietto.

Consulta le pagine
Parco archeologico - Suni
Nuraghe Seneghe
Necropoli di Chirisconis
Museo Casa della Tecnologia Contadina ''Tiu Virgiliu''

Storia degli scavi
Il nuraghe è noto fin dalla segnalazione dell'Angius nel "Dizionario" del Casalis e del Taramelli nella carta archeologica.

Bibliografia
V. Angius, in G. Casalis, Dizionario geografico storico-statistico-commerciale degli Stati di S.M. il re di Sardegna, XXIII, Torino, G. Maspero, 1850, p. 530;
Ministero della Pubblica Istruzione. Elenco edifici monumentali, XIX, Roma, Tip. operaia romana cooperativa, 1922, p. 181;
A. Taramelli, "Foglio 205, Capo Mannu; Foglio 206, Macomer", in Edizione archeologica della carta d'Italia al 100.000, Firenze, Istituto geografico militare, 1935, p. 188, n. 18;
Ch. Zervos, La civilisation de la Sardaigne: du debut de l'eneolithique a la fin de la periode nouragique: 2° millenaire, 5° siecle avant notre ere, Paris, Cahiers d'art, 1954, p. 47, fig. 18;
A. Moravetti, "Gli insediamenti antichi", in Montagne di Sardegna, a cura di I. Camarda, Sassari, Carlo Delfino, 1993, pp. 161-212, fig. 98;
A. Moravetti, Ricerche archeologiche nel Marghine-Planargia, II, collana "Sardegna archeologica. Studi e monumenti", Sassari, Carlo Delfino, 1998, pp. 275-278.

Come arrivare
Lasciare l'abitato di Suni e prendere la strada per Padria; arrivati al km 65,5 si svolta a sinistra e si oltrepassa un cancello che introduce in un viottolo per l'area archeologica, distante circa 200 m.

Update

11/5/2023 - 16:56

Where is it

Comments

Write a comment

Send