Follow us on
Search Search in the site

Cargeghe, Domus di Pescialzu

Cargeghe, Domus di Pescialzu

Cargeghe, Domus di Pescialzu


Informazioni
Indirizzo: SP 3 - 07030 Cargeghe - località Pesciarzos

Il contesto ambientale
La necropoli è situata nelle campagne del Sassarese, nella Sardegna nord-occidentale.

Descrizione
Le due sepolture ipogee di Pescialzu si caratterizzano per la riproduzione, sul fronte roccioso, di elementi tipici delle tombe di giganti nuragiche: lo spartito architettonico della stele centinata e le ali dell'esedra.
La tomba I è realizzata al centro di un prospetto di roccia (largh. m 6,50; alt. m 3,60) sul quale è scavata la lunetta superiore di una stele (largh. m 1,33; alt. m 1,20; prof. cm 14) delimitata in basso da un listello trasversale (alt. cm 35) che la separa dal riquadro inferiore (largh. m 1,35; alt. m 1,30/1,35). Al centro di quest'ultimo si apre il portello di accesso alla sepoltura (cm 65 x 95). L'ingresso è affiancato da una sorta di bancone-sedile (largh. cm 60; alt. cm 20/35). Un corridoio (prof. cm 95), ora ribassato, introduce nella camera rettangolare (m 2,10 x 3,85 x 1,90) che presenta sulla parete sinistra una nicchia sopraelevata rispetto al livello del pavimento. Analogamente alla I anche la Tomba II riproduce sulla parete di roccia (largh. m 6,25; alt. m 3,20) lo spartito centinato della stele formato da una lunetta, incompleta nel settore superiore (largh. m 1,40; alt. m 1,25), separata dal riquadro inferiore (largh. m 1,40; alt. m 1,55) da un listello orizzontale (largh. cm 30). Il taglio superiore della parete rocciosa riproduce lo sviluppo delle ali dell'esedra e, in parte, del tumulo (prof. m 1,60). Leggermente arretrati rispetto alla fronte-stele si trovano tre fori che dovevano probabilmente contenere altrettanti betilini litici. Ancora un breve corridoio (prof. cm 95) immette nella cella rotonda (m 3,35 x 3,35 x 2,60) che conserva sulla parete destra una nicchia e i segni della lavorazione delle superfici eseguita con uno strumento metallico. Le sepolture si datano al Bronzo Medio.

Servizi
Non sono presenti servizi.

Storia degli scavi
Le domus sono state pubblicate da Editta Castaldi.

Bibliografia
E. Castaldi, Domus nuragiche, Roma, De Luca, 1975, pp. 32-34, figg. 40-41, tavv. IX/I, II, III;
G. Lilliu, La civiltà dei Sardi dal paleolitico all'età dei nuraghi, Torino, Nuova ERI, 1988, pp. 279-280.

Come arrivare
Lasciare l'abitato di Cargeghe e prendere la SP per Florinas. Subito dopo le ultime case del paese, girare a destra in una strada asfaltata. Percorrerla per circa 500 metri e voltare nuovamente a destra in una strada a fondo naturale. Proseguire per circa 1 km sino ad arrivare alla parete rocciosa sulla quale sono scavate le due tombe ipogeiche di Pescialzu.

Update

11/5/2023 - 16:56

Where is it

Comments

Write a comment

Send