Descrizione
            
                                    La croce presenta una tipologia gotico-catalana con bracci gigliati e quadrilobati, una delle tante varianti diffuse in Sardegna, prodotto di bottega cagliaritana. All'incrocio dei bracci è presente la figura dorata del Cristo, sul cui cartiglio dietro la testa è il monogramma IHS. Sul verso la figura della Madonna in argento con tracce doi doratura, sul cui cartiglio dietro la testa è il monogramma XPS; entrambe le figure sono eseguite a fusione. I terminali gigliati sono decorati a cesello con un motivo floreale a pigna in entrambi i versi. I quadrilobi invece, anch'essi eseguiti a cesello, presentano sul verso del Cristo i simboli degli Evangelisti: in alto l'aquila (San Giovanni); in basso l'angelo (San Matteo); a sinistra il leone (San Marco); a destra il bue (San Luca). La croce si innesta su un nodo circolare baccellato e schiacciato con un breve fusto liscio posteriore.
                            
         
    
    
    
            
            Descrizione Fisica
            
                                    altezza: 82; varie: misure croce: 52 x 43 x 4
                            
         
    
    
    
    
            
            Data
            
                                    prima metà; inizio sec. XV; sec. XIX; 1400; 1800 - 1449; 1810; prima metà; inizio sec. XV; sec. XIX; 1400; 1800 - 1449; 1810
                                
                
                
                
                
                
                
                
                
                
                
                
                
            
         
    
    
    
    
    
    
            
            Diritti
            
                                    Proprietà ente religioso cattolico
                            
         
    
    
            
Commenti