Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

Bonorva, fonte di Su Lumarzu

Risorse Digitali

Puoi consultare le informazioni sulle risorse digitali nel viewer con i pulsanti 'Info' e 'Metadati immagine'. Per ulteriori informazioni consulta la nostra guida. Link alla guida.

Categoria

Titolo

Bonorva, fonte di Su Lumarzu

Descrizione

La fonte cultuale di Su Lumarzu, che si trova nelle campagne di Bonorva non distante dal villaggio di Rebeccu, risale al periodo nuragico. A scoprirla fu il proprietario del terreno in cui sorge, mentre effettuava degli scavi alla ricerca di acqua per l'irrigazione. L'acqua affiora e si raccoglie in una piccola cella circolare, che ha copertura a “tholos” ed è ricavata in un enorme blocco monolitico concavo. Al piccolo vano si accede attraverso un atrio completamente lastricato, a pianta rettangolare, che presenta sedili in pietra lungo le pareti e una piccola nicchia. Le murature dei vari ambienti sono composte di conci di basalto squadrati con precisione e disposti a formare filari sovrapposti. La cupola o “tholos” della cella è chiusa da un lastrone orizzontale, che reca incisa sulla facciata inferiore una croce latina. Questo motivo, decorativo e simbolico insieme, risale probabilmente al IV secolo d.C.: la frequentazione del monumento in tale periodo è attestata dal rinvenimento nell'atrio di monete databili proprio al IV secolo d.C. Si può ipotizzare un utilizzo come fonte battesimale da parte delle prime comunità cristiane. Una canaletta, che scorre nella soglia della cella, convoglia l'acqua verso uno scolo costruito sotto il pavimento dell'atrio.

Data di Realizzazione

2009/02/18

ID

IDV_CFD_0001_0099

Tag

Commenti

Scrivi un commento

Invia