Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

tomba a camera

ambito punico

Risorse Digitali

Puoi consultare le informazioni sulle risorse digitali nel viewer con i pulsanti 'Info' e 'Metadati immagine'. Per ulteriori informazioni consulta la nostra guida. Link alla guida.

Categoria

Titolo

tomba a camera

Descrizione

Tomba costituita da pozzo verticale e camera sepolcrale che si apre nella parete breve, a monte. Il pozzo è ben conservato sin dai livelli più alti: nella porzione sommitale è sottolineato da una cornice aggettante scolpita nella parete breve d'ingresso alla camera. Nella stessa parete breve, a una quota inferiore, si unisce la coppia di riseghe che corre nei lati lunghi e definisce, in questo modo, l'architrave della porta d'accesso alla camera. Il corridoio ha il piano pavimentale in leggera pendenza verso la camera, con una sorta di gradino appena abbozzato al centro. La camera sepolcrale, a cui si accede tramite un ingresso insolitamente alto e largo e due gradini a scendere, ha una forma particolare derivata sicuramente da un cambio di progettazione avvenuto durante lo scavo: a partire dal gradino più interno si sviluppa un risparmio lungo la parete occidentale. In questo modo si ridefinisce e si restringe la larghezza della cella, che diventa più stretta del pozzo, e se ne modifica lo sviluppo per evitare di intercettare la camera della tomba 331. Forse al momento dei lavori, o più probabilmente in seguito, il tratto di parete che divideva le due camere ha comunque ceduto. Stato di conservazione: cattivo

Descrizione Fisica

unità di misura: m; altezza: 1.30; larghezza: 0.65; MISN=2.48

Data

499 a.C.; 201 a.C.

Detentore dei Diritti

proprietà Ente pubblico territoriale

Diritti

Provvedimento di tutela: dm (l. 1089/1939, artt. 1, 3, 21); estremi: 1996/12/02

ID

2000232208

Tag

Commenti

Scrivi un commento

Invia