Descrizione
Tomba con pozzo verticale e cella aperta sul lato breve, a monte. La porzione superiore è danneggiata, tagliata dalle lavorazioni successive condotte sul tratto di roccia in cui la struttura è stata realizzata. Nelle pareti lunghe del pozzo corrono due ordini di riseghe. Il più alto termina sulla parete breve a monte con una cornice a sezione quadrata; il secondo termina sulla stessa parete con una risega poco pronunciata, mentre sulla parete breve contrapposta entrambe le riseghe continuano a punta, verso l'alto, per un breve tratto. Lo specchio sopra l’apertura della cella è ripartito da una scanalatura orizzontale. L'ingresso è ben definito, centrato nella parete breve; gli stipiti sono omogenei e ben conservati. L'accesso alla cella avviene attraverso un gradino a scendere (alto 0.30 m), compreso nello spazio dell'ingresso. La camera ha pianta rettangolare e si sviluppa a est. Il piano pavimentale e le pareti sono ben realizzati. Su queste ultime si notano i segni netti lasciati dagli arnesi adoperati per le rifiniture; uno strumento a punta ha lasciato tracce curve che salgono leggermente verso l'alto. Nelle pareti laterali si notano alcuni saggi compiuti con una punta metallica nel tentativo, infruttuoso, di forare la parete e raggiungere gli altri spazi sepolcrali circostanti. Stato di conservazione: cattivo
Descrizione Fisica
unità di misura: m; altezza: 1.27; larghezza: 1.32; MISN=2.15
Detentore dei Diritti
proprietà Ente pubblico territoriale
Diritti
Provvedimento di tutela: dm (l. 1089/1939, artt. 1, 3, 21); estremi: 1996/12/02
Commenti