Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

[Titolo assente]

produzione novecentesca

Risorse Digitali

Puoi consultare le informazioni sulle risorse digitali nel viewer con i pulsanti 'Info' e 'Metadati immagine'. Per ulteriori informazioni consulta la nostra guida. Link alla guida.

Categoria

Titolo

[Titolo assente]

Materia e Tecnica

Descrizione

Gli otto termometri del set hanno forme e scale graduate differenti. Il termometro marchiato Carlo Erba è costituito da una camera cilindrica in vetro, con un bulbo sferico sulla sommità, e un cappuccio metallico alla base. All'interno della camera è presente un capillare con un serbatoio di mercurio. La scala graduata va da -7,8 °C a +100 °C, con suddivisioni ogni grado e indicazioni numeriche ogni 20°C. Il secondo termometro dall'alto nell'immagine FTAN R20_092_009_205_0504 è costituito da una camera cilindrica in vetro che si allarga in un giunto conico smerigliato maschio verso la base per essere alloggiata in uno strumento. Anche il terminale di questo termometro è coperto da un cappuccio di metallo. All'interno della camera è presente un capillare con un serbatoio interno di mercurio. La scala graduata va da 0 °C a +300 °C, con suddivisioni ogni grado e indicazioni numeriche ogni 20°C. Il termometro marchiato FORLAB è costituito da una camera cilindrica in vetro con un cappuccio metallico alla base: all'interno della camera è presente un capillare con un serbatoio di mercurio. La scala graduata va da 0 °C a +60°C, con suddivisioni ogni grado e indicazioni numeriche ogni 20°C. Il termometro marchiato Labortherm è costituito da una camera cilindrica in vetro con un cappuccio metallico alla base: all'interno della camera è presente un capillare con un serbatoio di mercurio. La scala graduata va da -10 °C a +360°C, con suddivisioni ogni grado e indicazioni numeriche ogni 20°C. Il termometro marchiato Brand è costituito da una camera cilindrica in vetro giallo con un cappuccio metallico alla base, all'interno della quale è presente un capillare con un serbatoio di mercurio. La scala graduata va da -10 °C a +50 °C, con suddivisioni ogni grado e indicazioni numeriche ogni 10°C. Il terzo termometro dal basso nell'immagine FTAN R20_092_009_205_0504 è costituito da una camera cilindrica in vetro, con un bulbo sferico sulla sommità, e un cappuccio metallico alla base: all'interno della camera è presente un capillare con un serbatoio di mercurio. La scala graduata va da -10°C a +50°C, con suddivisioni ogni grado e indicazioni numeriche ogni 10°C. Il secondo termometro dal basso nell'immagine FTAN R20_092_009_205_0504 è costituito da un tubo in vetro con un braccio laterale diritto e uno piegato a "U", un serbatoio di mercurio nella parte terminale e le imboccature chiuse da tappi. E' privo di scala. Il termometro marchiato A. C. Zambelli è costituito da una camera cilindrica in vetro, piegata ad angolo retto al termine della scala graduata, con un cappuccio metallico alla base: all'interno della camera è presente un capillare con un serbatoio di mercurio. La scala graduata è doppia e va, in entrambi i casi, da +10 °C a +90°C, con suddivisioni ogni grado e indicazioni numeriche ogni 10°C. Stato di conservazione: buono

Descrizione Fisica

unità di misura: cm; altezza: 53.5; diametro: 1; unità di misura: cm; altezza: 31.3; larghezza: 7.4; profondità: 1.6; unità di misura: cm; altezza: 33.5; diametro: 1.9; unità di misura: cm; altezza: 19.8; diametro: 0.8; unità di misura: cm; altezza: 33.3; diametro: 0.7; unità di misura: cm; altezza: 30; diametro: 0.66; unità di misura: cm; altezza: 35; diametro: 1.4; unità di misura: cm; altezza: 22.8; diametro: 20.8

Data

1950; 1999

ID

2000221731

Tag

Commenti

Scrivi un commento

Invia