Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

tomba a domus de janas

ambito neolitico-eneolitico

Risorse Digitali

Puoi consultare le informazioni sulle risorse digitali nel viewer con i pulsanti 'Info' e 'Metadati immagine'. Per ulteriori informazioni consulta la nostra guida. Link alla guida.

Categoria

Titolo

tomba a domus de janas

Descrizione

La tomba è situata su un costone roccioso. L’accesso al monumento avviene per mezzo di un’anticella quadrangolare su cui si aprono due piccole finestre ai lati di una porta architravata che conserva, negli stipiti, tracce di ocra rossa. Sul pavimento sono presenti dieci coppelle emisferiche. La cella principale, di pianta rettangolare (lungh. m 3.05; largh. m 4.70; alt. m 1.55-2.10), presenta il soffitto scolpito con la rappresentazione di un tetto ligneo, a doppio spiovente, con trave centrale e travetti laterali. L’asse trasversale della camera è occupato da due pilastri, di cui uno, quello sinistro, si sviluppa da un gradone alto m 0.70 e lungo quanto tutto il lato corto del vano. Sulla parete dell’ingresso si aprono due larghi portelli che conducono a due ambienti di forma quadrangolare con il pavimento rialzato di circa 0.75 metri rispetto a quello della cella principale. Sul lato opposto, ad un’altezza di 0.80 metri dal pavimento, sono stati ricavati due “loculi” (lungh. m 0.70; largh. m 2.00 metri). Sul lato corto sinistro, in posizione più elevata rispetto al gradone su cui poggia il pilastro, è stata ricavata una cella di forma rettangolare (lungh. m 2.18; largh. m 2.90; alt. m 0.80). Sul pavimento della camera principale è presente una fossa (lungh. m 1.70; largh. m 0.75). Stato di conservazione: cattivo

Descrizione Fisica

unità di misura: m; altezza: 2.10; larghezza: 7.88; MISN=6.65

Data

4400 BC cal; 2500 BC cal

Detentore dei Diritti

proprietà Ente pubblico territoriale

Diritti

Provvedimento di tutela: dm (l. 1089/1939); estremi: 1955/12/05

ID

2000237912

Tag

Commenti

Scrivi un commento

Invia