Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

cisterna

ambito punico/ ambito romano

Risorse Digitali

Puoi consultare le informazioni sulle risorse digitali nel viewer con i pulsanti 'Info' e 'Metadati immagine'. Per ulteriori informazioni consulta la nostra guida. Link alla guida.

Categoria

Titolo

cisterna

Descrizione

Cisterna ubicata all’interno della cripta di Santa Restituta, presso l’altare della capilla maior sito all’estremità occidentale della grotta. La cisterna, visibile esclusivamente dal basso in quanto si apre sull’attuale soffitto della cripta, è del tipo ipogeo, interamente scavata nel banco roccioso calcareo miocenico della pietra cantone. Conservata in sezione per circa metà della sua struttura, se ne apprezza l’imboccatura circolare – obliterata da strutture murarie che quivi insistono – e le pareti ad andamento leggermente convesso-concavo secondo la tipologia a campana. Il fondo, sebbene non leggibile, sembra a pianta circolare. Considerate le sue dimensioni, pare abbastanza tozza nelle sue forme, con un’altezza ridotta rispetto all’estensione del suo perimetro. Le pareti, pur non potendole analizzare de visu, non sembra che conservino alcun rivestimento intonacale. La sua attuale conformazione, priva dell’intera porzione meridionale, deriva dalle operazioni di scavo condotte nel XVII funzionali alla creazione di un vano a pianta rettangolare destinato ad ospitare l’altare (capilla maior). In via puramente ipotetica, stando all’attuale analisi autoptica, sulla base dell’assenza del rivestimento intonacale e della presenza di un quadro fessurativo di una certa entità, si avanza l’ipotesi che tale cisterna possa essere stata abbandonata in antico, forse già al momento dello scavo, per sopraggiunti problemi statici. Vista la sua tipologia si ipotizza un orizzonte cronologico d’età punico-romana, non essendo possibili ulteriori precisazioni per assenza di dati probanti. Stato di conservazione: cattivo

Descrizione Fisica

unità di misura: m; altezza: 2.80; larghezza: 2.40

Detentore dei Diritti

proprietà Ente pubblico territoriale

ID

2000231021

Tag

Commenti

Scrivi un commento

Invia