Mendes, José Maria Vieira
Questo libro illustrato, secondo quanto riportato sul web, è stato suggerito agli autori dalla conferenza “A cosa serve la cultura?” tenuta in un teatro di Lisbona a gennaio 2019, e ha l’obiettivo, chiaramente didattico, di spronare i bambini a interessarsi al mondo che li circonda senza scoraggiarsi di fronte alle difficoltà, impiegando un metodo “filosofico” che permetta loro di comprendere per gradi la realtà che li circonda. La domanda “A cosa serve?” è probabilmente la seconda che il bimbo si pone guardando un oggetto, dopo ”Che cos’è?”. Ma immediatamente segue la domanda se tutte le cose debbano servire a qualcosa e di conseguenza se veramente serve chiedersi a cosa serva una cosa? Al bambino curioso si può spiegare che ci sono cose che servono a fare una sola cosa, e cose che servono a fare tante cose, e ancora che ci sono cose che possono essere utilizzate in un modo cui non avevamo pensato e cose che servono a quello cui noi vogliamo che servano. E infine ci sono cose che non servono a niente, ma sono ugualmente molto importanti. Le parole del testo di José Mendes e le illustrazioni di strumenti e personaggi di Madalena Matoso, coloratissime e ispirate ai pittori cubisti del XX secolo, rendono questo libro allegro come un gioco e stimolante come un racconto di avventure, perché porre domande significa per i bambini procedere a un’affascinante e continua esplorazione necessaria allo sviluppo della conoscenza. A cosa serve un rinoceronte? A cosa serve un sogno? A cosa serve un quadro in un museo? A cosa serve chiedere cosa serve?”. L’ultimo grande disegno mostra l’umanità riunita proteggere una galassia nera: saranno tutte le domande che aspettano nuove risposte? A cosa serve? / [testo di José Maria Vieira Mendes
Categoria
Natura
Titolo
Nomi
Descrizione Fisica
Note
Numeri Standard
Data
Luogo di pubblicazione
Paese
Lingua
Titolo Opera
Fonte
ID
Link Risorse
Immagini
Video
Commenti