Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

Nelle ombre del domani : una diagnosi del disagio spirituale del nostro tempo

Huizinga, Johan

Abstract

«Viviamo in un mondo ossessionato. E ne siamo coscienti. Nessuno proverebbe stupore se un bel giorno questa nostra insania desse luogo a una crisi di virulenta follia che, una volta estinta, lascerebbe l'Europa nel torpore e nello smarrimento; i motori continuerebbero a girare e le bandiere a sventolare, ma lo spirito sarebbe soffocato». Sono le parole con cui si apre Nelle ombre del domani, di Johan Huizinga. È il 1935 L'Europa registra il successo dei dei totalitarismi e l'entusiasmo per le dittature. Quel libro più che lo sguardo preoccupato di uno storico registra il termometro di un disagio diffuso. Un disagio che significativamente Luigi Einaudi coglie in tutta la sua profondità, tanto da insistere perché il titolo nella versione italiana, anziché assumere la dimensione della prospettiva per un domani incerto, testimoni della condizioni di incertezza del presente. La crisi della civiltà, questo sarà il titolo che Einaudi propone nel 1937 e che consegna al dibattito pubblico il testo di Huizinga, parla direttamente al presente e intende sottolineare la profondità di una condizione che chiede di rispondere in termini di contenuti e di progetto, senza pensare che la risposta possibile possa arrivare in un futuro tanto indefinito, quanto incerto Nelle ombre del domani : una diagnosi del disagio spirituale del nostro tempo / Johan Huizinga

Tag

Categoria

Natura

Titolo

Nelle ombre del domani : una diagnosi del disagio spirituale del nostro tempo

Descrizione Fisica

XX, 213 p. ; 24 cm

Note

Già tradotto da Einaudi (1937) e più noto come: La crisi della civiltà

Numeri Standard

ISBN: 9788884199690

Data

2019

Luogo di pubblicazione

Torino

Paese

ITALIA

Lingua

Titolo Opera

In de schaduwen van morgen, een diagnose van het geestelijk van omzen tijd

ID

IT\ICCU\UTO\1333666
Biblioteca Metropolitana di Cagliari Emilio Lussu

Commenti

Scrivi un commento

Invia