Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

Gorgia e la sofistica : atti del convegno internazionale

Abstract

La tormentata storia di Lentini, città fondata dai Calcidesi d’Eubea segna, come un filo rosso, quello straordinario miracolo politico e culturale che fu per le sorti della nostra civiltà la Magna Grecia. L’amicizia mai spenta e l’osmosi culturale tra Sicilia e Grecia ebbe in Gorgia uno dei suoi fautori più convinti. Figlio di quella stirpe ionica che compì e cantò gesta di eroi, Gorgia dedicò la sua vita più che centenaria e la sua impareggiabile arte oratoria alla nobile idea della pace e della convivenza pacifica tra città – stato. Trasformando la retorica in uno strumento di dominazione creativa in politica attraverso la cultura, Gorgia elevò il principio fondamentale delle relazioni tra stati e popoli, l’idea sempre attuale secondo cui le potenze più grandi non dovrebbero fare sentire sui più deboli il peso della loro forza spietata e cruenta. Mente poliedrica, filosofo e precettore, scienziato, oratore, Gorgia, il più illustre figlio dell’antica Leontinoi, fu soprattutto uomo d’azione: non soltanto si adoperò per l’alleanza dell’indifesa Lentini con la potente e democratica Atene, contro i soprusi dei suoi nemici dorici, compiendo egli stesso l’ambasciata presso gli Ateniesi, che conquistò con la sua arte oratoria; ma per tutta la sua vita di esule nei suoi interminabili pellegrinaggi attraverso la Grecia sconvolta da guerre fratricide, egli si adoperò instancabilmente per far prevalere l’arte, la verità, la sapienza, sull’ingiustizia, la menzogna, l’ignoranza. Gorgia e la sofistica : atti del convegno internazionale / a cura di Luciano Montoneri e Francesco Romano

Tag

Categoria

Natura

Titolo

Gorgia e la sofistica : atti del convegno internazionale

Descrizione Fisica

641 p. ; 24 cm.

Data

1985

Luogo di pubblicazione

Catania

Paese

ITALIA

ID

IT\ICCU\UMC\0034960
Biblioteca del Distretto di scienze umane - sezione Giordano Bruno

Commenti

Scrivi un commento

Invia