Di me cosa ne sai comincia come un'inchiesta su uno dei tanti misteri degli anni Settanta. Ma a differenza di altri misteri italiani senza soluzione, qui non ci sono cadaveri, né stragi. C'è però l'improvviso, rapidissimo declino di un cinema che per trent'anni ha dominato le scene internazionali. Com'è potuto succedere? Chi o che cosa ha ucciso il grande cinema italiano? Questa domanda ci guida in un percorso ricco di testimonianze preziose e di riflessioni originali: da Mario Monicelli a Wim Wenders, da Dino De Laurentiis ad Andreotti, Ken Loach e molti registi italiani. Ma Di me cosa ne sai è soprattutto un racconto in forma di diario, brevi sprazzi dalla vita quotidiana di alcuni registi impegnati in una lotta a volte drammatica a volte comica per difendere il proprio lavoro e i propri film, che spesso è anche una lotta per la sopravvivenza personale. Un viaggio in Italia attraverso sale cinematografiche, esercenti innamorati del proprio mestiere, multiplex, laboratori digitali di Cinecittà e vecchi proiezionisti girovaghi, un viaggio che è anche un ritratto amoroso del cinema e del nostro paese. Di me cosa ne sai : inchiesta su un grande mistero italiano / un film di Valerio Jalongo
Categoria
Natura
Titolo
Nomi
Classe Dewey
Soggetto BNI
Descrizione Fisica
Note
Nota di Contenuto
Numeri Standard
Data
Luogo di pubblicazione
Paese
Lingua
Titolo Opera
Fonte
ID
Link Risorse
Immagini
Risultati 2 di 127036
Visualizza TuttiTesti
Autore : Al.ta cucina <nome collettivo>
Anno : 2020
Autore : D'Isa, Francesco <1980- >
Anno : 2016
Risultati 2 di 2190738
Visualizza TuttiVideo
Commenti