Bernanos, Georges
Nel 1936 scoppia in Spagna la guerra civile. I morti saranno oltre 600.000. Ma questo è solo l'inizio, perché la guerra di Spagna è anche la prova generale della guerra mondiale. Bernanos, scrittore accesamente religioso, dapprima sedotto dal franchismo, ben presto si ribella alle violenze della repressione antirepubblicana. Da questa rivolta nasce "I grandi cimiteri sotto la luna", in cui la Spagna diventa simbolo della tragedia del mondo Bernanos, che ha vissuto per lungo tempo durante quel turbinoso periodo nel territorio occupato dalla falange, bolla con parole infuocate i crimini commessi, le ingiustizie perpetrate dai franchisti, crimini e ingiustizie inumane e orribili quanto quelle dei rossi. E il suo linguaggio non è tenero nemmeno per il clero spagnolo, che, dice lautore, non è riuscito a porsi sopra lorrenda mischia, ed essere totalmente, integralmente, cristiano. I grandi cimiteri sotto la luna / Georges Bernanos
Categoria
Natura
Titolo
Classe Dewey
Soggetto BNI
Descrizione Fisica
Note
Numeri Standard
Data
Luogo di pubblicazione
Paese
Lingua
Titolo Opera
Fonte
ID
Link Risorse
Immagini
Video
Commenti