Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

Un ebreo in camicia nera

Salom, Paolo

Abstract

«Non siamo più ebrei, siamo italiani e nessuno ci potrà fare del male». È il 1938 quando Galeazzo Salom decide di convertire la famiglia al cattolicesimo. La moglie, erede di una stirpe di pii rabbini romeni, si oppone. Ma lui è convinto di poter mettere tutti al sicuro di fronte alla marea montante delle persecuzioni. L'illusione durerà poco: l'Italia fascista mette al bando gli ebrei e la famiglia è costretta a nascondersi con la complicità di un parroco. È qui che ha inizio la storia di Marcello, uno dei tre figli di Galeazzo che, ribelle, a sedici anni, nel pieno dell'occupazione del Paese, decide di fuggire dal rifugio in cui sono riparati. La sua è un'autentica odissea che lo vede lasciare il Veneto alla volta di Milano e poi viaggiare verso il confine con la Svizzera dove spera di espatriare. Prima di arrivare alla meta, però, è catturato dai fascisti e si salva grazie all'istinto di sopravvivenza: finirà per vestire la camicia nera nelle brigate della Repubblica sociale italiana senza però mai rivelare la sua vera identità. E arrivando con le truppe fasciste fino al fronte della linea gotica. Un viaggio rocambolesco che si conclude con la liberazione del Paese da parte degli Alleati insieme a cui giungono le prime notizie sullo sterminio degli ebrei messo in atto dai tedeschi durante la guerra. Una storia autentica e paradossale che è anche un intimo confronto tra il padre protagonista e il figlio che lo racconta, un'immersione nella nostra storia di grande intensità e tensione. Postfazione di Paolo Di Stefano. ˆUn ‰ebreo in camicia nera / Paolo Salom

Tag

Categoria

Natura

Titolo

Un ebreo in camicia nera

Descrizione Fisica

203 p. ; 22 cm

Numeri Standard

ISBN: 9788828211099

Data

stampa 2022

Luogo di pubblicazione

Milano

Paese

ITALIA

Lingua

Titolo Opera

ˆUn ‰ebreo in camicia nera

ID

IT\ICCU\TO0\2110963
Biblioteca comunale di Ittiri
Biblioteca della Confraternita della Misericordia

Commenti

Scrivi un commento

Invia