Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

Gauguin

Estienne, Charles <1908-1966>

Abstract

Il colore non è solo un fatto ottico, un fatto fisico. Ma Gauguin va ben oltre, afferma arditamente che la fonte della pittura non è né nell'uso scientifico e astratto del colore, né nell'uso di simboli più o meno letterari, ma in una poesia pittorica scaturita da qualcosa di sconociuto che d'ora in poi porta un nome. Gauguin afferma che la fonte della pittura non è né nell'uso scientifico e astratto del colore, né nell'uso di simboli più o meno letterari, ma in una poesia pittorica scaturita da uno sconosciuto che ormai - è la sua grande avventura a Tahiti - ha per lui un nome: "Il colore è in se stesso enigmatico nelle sensazioni che ci dà, possiamo logicamente usarlo solo enigmaticamente ogni volta che lo usiamo, non per disegnare, ma per dare anche le sensazioni musicali che scaturiscono da esso, della sua stessa natura, della sua forza interiore, misterioso , enigmatico. Per mezzo di dotte armonie si crea il simbolo. Il colore, che è vibrazione, come la musica, raggiunge ciò che in natura è più vago e generale: la sua forza interiore. Quindi ecco la grande parola svelata; la Natura ritrovata dopo essersi persa, nella sua realtà più profonda, nei secoli del cosiddetto Rinascimento noto come umanesimo. Gauguin / études biographique et critique par Charles Estienne

Tag

Categoria

Natura

Titolo

Gauguin

Soggetto BNI

Descrizione Fisica

114 p. : ill. ; 19 cm

Data

1953

Luogo di pubblicazione

Genève

Paese

SVIZZERA

Lingua

Titolo Opera

Gauguin

ID

IT\ICCU\SBL\0685050
Biblioteca della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna. Architettura
Biblioteca universitaria di Cagliari

Commenti

Scrivi un commento

Invia