Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

Processo capitalista e teoria dell'accumulazione

Jaffe, Hosea

Abstract

Quale è oggi, dopo un decennio dalla completa «indipendenza nazionale» dei popoli del cosiddetto Terzo Mondo, l'estensione e la profondità del colonialismo? Quali i meccanismi attraverso cui il colonialismo agisce? Dove viene oggi prodotto e consumato il plusvalore? Attraverso un'analisi del meccanismo di accumulazione capitalistica, l'Autore affronta e dà risposta a queste domande. Se da un lato il libro smaschera l'eurocentrismo e l'economicismo suicida con cui economisti europei (Bettelheim, Mandel) e americani (Sweezy) affrontano il problema dell'accumulazione capitalistica su scala mondiale, dall'altra esso è chiaro nell'affermare come sia un'operazione propria dell'imperialismo quella di fare della polarizzazione base-vertice la contraddizione fondamentale. In tal modo, l'imperialismo metropolitano estende la propria base sociale anche a vaste frange della classe operaia: aiutato in questo dalle socialdemocrazie e dai cosiddetti partiti comunisti europei. Nella sua ultima parte il libro indica i termini fondamentali per una possibilità di transizione: una ristrutturazione mondiale delle forze produttive che neghi completamente la divisione del lavoro attuata dal capitalismo imperialista. Processo capitalista e teoria dell'accumulazione / Hosea Jaffe

Tag

Categoria

Natura

Titolo

Processo capitalista e teoria dell'accumulazione

Soggetto BNI

Descrizione Fisica

155 p. ; 23 cm

Note

Trad. G. Folloni

Numeri Standard

BNI: IT 738503

Data

c1973

Luogo di pubblicazione

Milano

Paese

ITALIA

Lingua

ID

IT\ICCU\SBL\0454574
Biblioteca regionale di Cagliari
Biblioteca universitaria di Cagliari
Biblioteca del Distretto di scienze umane - sezione Giordano Bruno

Commenti

Scrivi un commento

Invia