Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

La mandragola

Machiavelli, Niccol

Abstract

Callimaco, di ritorno da Parigi, dove ha vissuto vent’anni, sente parlare delle virtù della bella, ma sposata, Lucrezia. Nonostante non l’abbia mai vista, Callimaco se ne innamora, tanto da tramare un piano con il perfido Ligurio, ai danni dell’onore della donna e del povero marito Nicia. Sfruttando il desiderio insoddisfatto dei coniugi di avere un figlio, Callimaco si spaccia per un dottore venuto da Parigi e consiglia a Nicia di far bere alla moglie una fantomatica pozione a base, dice, di mandragola. La pozione ha il potere di rendere fertile la donna, ma ucciderà il primo uomo che giacerà con Lucrezia. Per ovviare a questo “inconveniente”, Callimaco propone a Nicia di costringere un giovane ad unirsi alla donna, questo morirà ucciso dal veleno che avrà assorbito e Nicia potrà così unirsi alla moglie senza alcun pericolo. Con l’aiuto di Fra’ Timoteo, l’impenitente confessore di Lucrezia, Callimaco si finge un “garzonaccio” e viene così rapito e costretto a unirsi con la ritrosa Lucrezia. Compiuta la beffa, Callimaco rivela la sua identità e il suo amore alla non più ingenua Lucrezia, mentre Nicia, ignaro del raggiro, dimostra ai due imbroglioni tutta la sua gratitudine. ˆLa ‰mandragola / Niccolo Machiavelli

Tag

Categoria

Natura

Titolo

La mandragola

Descrizione Fisica

220 p. : ill. ; 18 cm.

Numeri Standard

ISBN: 8817122882, dalla 3. rist. del 1985
BNI: IT 827711

Data

1980

Luogo di pubblicazione

Milano

Paese

ITALIA

Lingua

Titolo Opera

Mandragola

ID

IT\ICCU\SBL\0310318
Biblioteca comunale di Siurgus Donigala
Biblioteca comunale di Bortigali
Biblioteca comunale di Isili
Biblioteca comunale di Oliena
Biblioteca comunale di Bitti
Biblioteca comunale di Simaxis
Biblioteca comunale di Terralba
Biblioteca della Confraternita della Misericordia

Commenti

Scrivi un commento

Invia