Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

Lo spauracchio : teatro

Alberti, Rafael

Abstract

LO SPAURACCHIO= Dopo la morte di Don Dino, la sorella Gorgo assume il comando della casa, travestendosi con la barba e il bastone del defunto, nella quale decide di rinchiudere il resto dei suoi abitanti. Il dramma incombe quando Altea si innamora del giovane Castore; entrambi senza saperlo, sono fratelli del padre, secondo quanto ha confessato don Dino a Gorgo prima di morire. Gorgo, inorridita dal possibile incesto, rinchiude Altea nella torre del palazzo e escogita ogni sorta di escamotage per impedire che l'amore proibito si consumi. Conduce sua nipote a credere che Castore si sia suicidato. Altea cade nella disperazione e si uccide saltando dalla torre. Le tre anziane (Gorgo, Aulaga e Uva) chiedono poi perdono per i loro peccati. IL TRIFOGLIO FIORITO= L'opera simboleggia l'eterna lotta tra mare e terra. La prima rappresentata dalla pescatrice Umbrosa; il secondo rappresentato dal mugnaio di Isleño. Entrambi si oppongono alle relazioni amorose tra Alción (figlio di Umbrosa) e Aitana (figlia di Isleño), perché capiscono che i loro due mondi non possono essere uniti. Pertanto, i due scappano e finiscono per fare sesso a casa della nonna. I giovani combattono per il loro amore. Ma prima che il matrimonio abbia luogo, Isleño, per impedirlo, uccide la propria figlia. LA LOSANA ANDALUSA= Quest'opera è attribuita a Francisco Delicado, sacerdote spagnolo vissuto a Roma fino al saccheggio da parte delle truppe del Duca di Borbone nel 1527. Il testo sembra avere lo scopo di giustificare il saccheggio dovuto al degrado morale che regnava nel centro nevralgico del cattolicesimo. La storia ripercorre le fasi dell'infanzia della protagonista, il suo matrimonio con un mercante e infine la sua carriera di cortigiana a Roma prima del 1527, prima di prendere la decisione di ritirarsi nell'isola di Lipari. ˆLo ‰spauracchio : teatro / Rafael Alberti

Tag

Categoria

Natura

Titolo

Lo spauracchio : teatro

Descrizione Fisica

272 p. ; 19 cm

Note

Trad. di Eugenio Luraghi, Dario Puccini

Numeri Standard

BNI: IT 676914

Data

1967

Luogo di pubblicazione

[Milano]

Paese

ITALIA

Lingua

Altro Titolo

ˆIl ‰trifoglio fiorito e altre commedie.

Titolo Opera

ˆEl ‰trebol florido<br>ˆLa ‰Lozana andaluza.<br>ˆEl ‰Adefesio

ID

IT\ICCU\SBL\0072908
Biblioteca comunale di Uta
Biblioteca comunale di Isili
Biblioteca comunale di Sorgono
Biblioteca San Michele

Commenti

Scrivi un commento

Invia