Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

Espositione d'vn sonetto platonico, fatto sopra il primo effetto d'Amore che e il separare l'anima dal corpo de l'Amante, doue si tratta de la immortalita de l'anima secondo Aristotile, e secondo Platone. Letta nel mese d'Aprile nel 1548. nel consolato del magnifico Gianbatista Gello

Della Barba, Pompeo

Categoria

Natura

Titolo

Espositione d'vn sonetto platonico, fatto sopra il primo effetto d'Amore che e il separare l'anima dal corpo de l'Amante, doue si tratta de la immortalita de l'anima secondo Aristotile, e secondo Platone. Letta nel mese d'Aprile nel 1548. nel consolato del magnifico Gianbatista Gello

Descrizione

Espositione d'vn sonetto platonico, fatto sopra il primo effetto d'Amore che e il separare l'anima dal corpo de l'Amante, doue si tratta de la immortalita de l'anima secondo Aristotile, e secondo Platone. Letta nel mese d'Aprile nel 1548. nel consolato del magnifico Gianbatista Gello / [Pompeio da Pescia]

Descrizione Fisica

109, [3] p. ; 8º

Note

Precede epistola con sonetto all'autore di Lattanzio Eugeni<br>Il nome dell'autore, Pompeo Della Barba, si ricava dalla dedica, a c. A3r<br>Stampato da Lorenzo Torrentino . Cfr.: D. Moreni, Annali della tipografia fiorentina di Lorenzo Torrentino, p. 59; EDIT16 CNCE16454<br>Iniziale xil<br>Cors. ; rom<br>Segn.: A-G⁸<br>Bianca c. G8.

Numeri Standard

Impronta: j.le laum naca toEt (3) 1549 (R)

Data

1549

Luogo di pubblicazione

In Fiorenza

Paese

ITALIA

Lingua

Altro Titolo

Espositione d'un sonetto platonico, fatto sopra il primo effetto d'Amore ...

ID

IT\ICCU\RMLE\013666
Biblioteca universitaria di Sassari

Tag

Commenti

Scrivi un commento

Invia