Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

Gerusalemme a Roma : la basilica di Santa Croce e le reliquie della passione

Abstract

Nonostante l’antichità dell’edificio, di fondazione costantiniana, e il prestigio conferito dal prezioso "tesoro" delle reliquie della Passione di Cristo, la basilica di Santa Croce in Gerusalemme a Roma non disponeva ancora di un’indagine complessiva della sua storia, monumentale, artistica e spirituale. Gli studi, caratterizzati specialmente negli ultimi anni da importanti interventi di scavo e restauro, si sono però infi ttiti, sia sulla topografi a della zona, di eccezionale rilievo archeologico, sia sulle strutture architettoniche e il complemento pittorico tra Medioevo ed Età moderna. Si è ritenuto quindi opportuno proporre uno strumento di conoscenza sicuro e aggiornato, che oltre a presentare, in efficace sintesi e per nodi fondamentali, la complessa vicenda dell’edificio, integrasse l’approccio tradizionale con la riflessione sul patrimonio di reliquie che lo caratterizza e sulla figura della fondatrice, l’imperatrice Elena, che ne ha fatto una "Gerusalemme a Roma", sintesi irripetibile dei due massimi centri della cristianità. Al progetto, promosso dall’Editoriale Jaca Book, è stato chiamato a collaborare un nutrito gruppo di specialisti, con il coordinamento di Roberto Cassanelli, dell’Università Cattolica del S.C. di Milano, e Emilia Stolfi , a lungo curatrice dell’Archivio dell’abbazia cisterciense di Santa Croce. Gerusalemme a Roma : la basilica di Santa Croce e le reliquie della passione / a cura di Roberto Cassanelli, Emilia Stolfi

Tag

Categoria

Natura

Titolo

Gerusalemme a Roma : la basilica di Santa Croce e le reliquie della passione

Descrizione Fisica

X, 292 p., [33] carte di tav. : ill. ; 24 cm

Note

Bibliogr.: pp. 247-275

Numeri Standard

ISBN: 9788816411623

Data

2012

Luogo di pubblicazione

Milano

Paese

ITALIA

Lingua

ID

IT\ICCU\PAR\1211177
Biblioteca Metropolitana di Cagliari Emilio Lussu
Biblioteca universitaria di Cagliari

Commenti

Scrivi un commento

Invia