Sarfatti, Michele
Gli ebrei, negli anni del fascismo, videro le loro identità e le loro vite progressivamente limitate, sopraffatte, annientate. Alla vigilia del ventennio essi costituivano una minoranza pienamente integrata nella vita nazionale, con proprie caratterizzazioni che venivano riconosciute dal Paese. La svolta politica del 1922 segnò una profonda cesura col periodo precedente, portanto al potere un'Italia gretta, ultranazionalista, sempre più cattolicista e aperta agli antiebraismi connessi. Questo libro narra la storia della vita e della persecuzione degli ebrei negli anni che vanno dalla marcia su Roma alla definitiva vittoria degli eserciti alleati e dell'insurrezione partigiana. Gli ebrei nell'Italia fascista : vicende, identità, persecuzione / Michele Sarfatti
Categoria
Natura
Titolo
Classe Dewey
Soggetto BNI
Edizione
Descrizione Fisica
Numeri Standard
Data
Luogo di pubblicazione
Paese
Lingua
Titolo Opera
Fonte
ID
Link Risorse
Immagini
Video
Anno : 2008
Anno : 2007
Risultati 2 di 47587
Visualizza Tutti
Commenti