Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

2: Seconda parte della citta d'Iddio incarnato overo delle sovrane eccellenze, virtu, grazie, priuilegi, doni, e lodi singulari di Maria Vergine. E in spezialita del suo natale, de' nomi di lei, dell'ambasceria di Gabriello, del parto, e presentazion di Giesu nel tempio, delle opere, che fece in vita, e dell'assunzione dell'eterna gloria. Descritte per il reverendiss.mo p. Giliberti oggi generale de' Chierici regolari, sopra il salmo, Magnus Dominus, & laudabilis nimis. Oue con varie occasioni, o della tema proposta, o delle feste occorrenti, si ragiona di Sant'Anna ultima pietra di questa gran citta, e di piu santi, gloriosi cittadini e parti di lei. Con cinque tavole copiose, et utilissime

Giliberti, Vincenzo

Categoria

Natura

Titolo

2: Seconda parte della citta d'Iddio incarnato overo delle sovrane eccellenze, virtu, grazie, priuilegi, doni, e lodi singulari di Maria Vergine. E in spezialita del suo natale, de' nomi di lei, dell'ambasceria di Gabriello, del parto, e presentazion di Giesu nel tempio, delle opere, che fece in vita, e dell'assunzione dell'eterna gloria. Descritte per il reverendiss.mo p. Giliberti oggi generale de' Chierici regolari, sopra il salmo, Magnus Dominus, & laudabilis nimis. Oue con varie occasioni, o della tema proposta, o delle feste occorrenti, si ragiona di Sant'Anna ultima pietra di questa gran citta, e di piu santi, gloriosi cittadini e parti di lei. Con cinque tavole copiose, et utilissime

Descrizione

ˆ2: ‰Seconda parte della citta d'Iddio incarnato overo delle sovrane eccellenze, virtu, grazie, priuilegi, doni, e lodi singulari di Maria Vergine. E in spezialita del suo natale, de' nomi di lei, dell'ambasceria di Gabriello, del parto, e presentazion di Giesu nel tempio, delle opere, che fece in vita, e dell'assunzione dell'eterna gloria. Descritte per il reverendiss.mo p. Giliberti oggi generale de' Chierici regolari, sopra il salmo, Magnus Dominus, & laudabilis nimis. Oue con varie occasioni, o della tema proposta, o delle feste occorrenti, si ragiona di Sant'Anna ultima pietra di questa gran citta, e di piu santi, gloriosi cittadini e parti di lei. Con cinque tavole copiose, et utilissime

Descrizione Fisica

[68!, 326, [2! p

Note

Segn.: a-g⁴ h⁶ A-V⁸ X⁴<br>Bianche le c. h8v e c. X4

Numeri Standard

Impronta: nad bio uoia dod' (3) 1621 (R)

Data

1621

Luogo di pubblicazione

In Venetia

Paese

ITALIA

Lingua

Titolo Opera

Bibbia. Antico Testamento <in italiano>

ID

IT\ICCU\NAPE\013141
Biblioteca universitaria di Sassari

Tag

Commenti

Scrivi un commento

Invia