Soderguit, Alfredo <1973->
Già la copertina è alquanto inquietante. Chi sono questi animali sconosciuti dal grosso muso? La curiosità si accende immediatamente, ma all esordio compare un piccolo pollaio non lontano dalla palude, dove una decina di galline, un gallo e tre pulcini vivono un tran tran quotidiano tra uova e mangime, governato da un contadino, di cui si intravedono le gambe, e sorvegliato da un grosso cane dietro il recinto. Ecco che dal canneto si propaga un allarme: un gruppo di capibara di diverse misure ed età si affaccia e getta lo scompiglio tra il pollame. Sono pelosi, bagnati, grandi e troppo numerosi. Non c è spazio! ma i capibara non possono tornare indietro, perché in laguna si sono accampati pericolosi cacciatori che, in barca, perlustrano i dintorni con i loro binocoli. I capibara per restare devono sottostare alle regole non negoziabili imposte dai polli: niente rumore, restare in acqua, non toccare il cibo e non discutere le regole, ovviamente sono proibiti i contatti fra le specie. I nuovi arrivati le accettano senza storie, a eccezione di un pulcino e di un piccolo capibara che cominciano a giocare nell acquaLa diversità non è un pericolo, al contrario è un opportunità di conoscere chi c è dall altra parte e di poter avere l occasione di sentirsi parte di un mondo più vasto. La diversità può diventare una ricchezza e una risorsa! I capibara diventano addirittura il mezzo per andare via dalla fattoria dove la vita scorre sempre uguale senza possibilità di cambiare...La storia si ripete e questa ciclicità dà un senso di normalità alla necessità di emigrare da un posto a un altro, che nel corso dei millenni si è verificata tante volte, e suggerisce ai bambini che in sostanza l unione fa la forza. Intrusi / Alfredo Soderguit
Categoria
Natura
Titolo
Descrizione Fisica
Note
Numeri Standard
Data
Luogo di pubblicazione
Paese
Lingua
Titolo Opera
Fonte
ID
Link Risorse
Testi
Video
Commenti