Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

I macchiaioli : una rivoluzione en plein air

Abstract

Nella seconda metà dell'Ottocento Firenze è una delle capitali culturali più attive in Europa, vero e proprio punto di riferimento per molti intellettuali provenienti da tutta Italia. Intorno ai tavoli di un caffè cittadino, il Caffè Michelangelo, si riunisce un gruppo di giovani artisti accomunati dallo spirito di ribellione verso il sistema accademico e dalla volontà di dipingere dal vero, secondo nuovi criteri di rappresentazione della realtà: sono Telemaco Signorini, Giovanni Fattori, Vincenzo Cabianca, Cristiano Banti, Raffaello Sernesi, Odoardo Borrani, Giuseppe Abbati, Silvestro Lega... i futuri macchiaioli. Sull'esempio della scuola di Barbizon, i pittori macchiaioli escono a dipingere en plein air, trasformando radicalmente l'idea di pittura di paesaggio e anticipando, per molti aspetti, le ricerche degli impressionisti francesi. Ma la loro azione di rinnovamento dell'arte italiana si estende anche ad altri generi pittorici: loro campi di sperimentazione sono il soggetto storico e quello tratto dalla vita quotidiana. In pieno Risorgimento, in un periodo straordinario per la storia italiana, i macchiaioli sovvertono le consuetudini artistiche, accendendo una rivoluzione che si rivelerà fondamentale per la nascita della pittura moderna. ˆI ‰macchiaioli : una rivoluzione en plein air / a cura di Simona Bartolena

Tag

Categoria

Natura

Titolo

I macchiaioli : una rivoluzione en plein air

Classe Dewey

Descrizione Fisica

119 p. : ill. ; 28 cm

Note

Catalogo dell mostra: "I macchiaioli. Una rivoluzione en plein air", Forte di Bard, 11 febbraio - 2 giugno 2021

Numeri Standard

ISBN: 9788857245478

Data

2021

Luogo di pubblicazione

Milano

Paese

ITALIA

Lingua

Titolo Opera

ˆI ‰macchiaioli

ID

IT\ICCU\MIL\0996139
Biblioteca universitaria di Cagliari

Commenti

Scrivi un commento

Invia