Lo Studiolo di Francesco I è uno degli ambienti più famosi di Palazzo Vecchio a Firenze. Lo Studiolo è una delle creazioni più alte ed originali del manierismo fiorentino, frutto della collaborazione tra l'intellettuale Vincenzo Borghini e un team di artisti capeggiati da Giorgio Vasari Quando Francesco, poco prima del 1570, volle sistemare il quartiere che il padre gli aveva assegnato, incaricò il Vasari, che da poco aveva finito di montare le grandi tele del soffitto del salone e che stava eseguendo gli affreschi, di creargli un piccolo ambiente sontuosamente decorato, entro il quale riporre in armadi resi invisibili da pitture, tutte le rarità di arte e di natura di cui era avido raccoglitore Decisi i soggetti e la intricata disposizione loro, secondo i quattro elementi di cui si compone il mondo, terra, cielo, acqua, fuoco, sotto il soffitto che fu poi riccamente decorato con pitture e stucchi e dorature dallallievo più giovane del Vasari, dal Poppi, con i quattro elementi e la natura al centro, Vasari ne divise la decorazione tra i suoi allievi migliori. Lo studiolo di Francesco 1. / [a cura] di Mario Bucci
Categoria
Natura
Titolo
Classe Dewey
Soggetto BNI
Descrizione Fisica
Numeri Standard
Data
Luogo di pubblicazione
Paese
Lingua
Titolo Opera
Fonte
ID
Link Risorse
Video
Anno : 2005
Anno : 2005
Risultati 2 di 53855
Visualizza Tutti
Commenti