Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

Storia del clitoride : una biografia del piacere al femminile

Calcagno, Carlo

Abstract

Perché il clitoride si è sottratto nei secoli al costante scrutinio della medicina? Fino a poche decine di anni fa esso non appariva neppure nelle tavole anatomiche dei più importanti testi scientifici. Il clitoride è stato oscurato da gran parte della scienza medica, negato come struttura anatomica di un corpo femminile e sottratto al piacere sessuale delle donne. Secondo gli anatomisti rinascimentali la donna, a differenza del maschio, ha un corpo incompiuto e i suoi organi genitali imperfetti e incapaci di svilupparsi all'esterno rimangono celati dentro il corpo. Per questo essi non credettero opportuno dare un nome ai genitali femminili. Che cosa poteva mai essere allora quel piccolo e insignificante bottoncino di carne se non un residuo embrionario senza utilità? Solo un medico, l'italiano Realdo Colombo, comprese la funzione del clitoride nel piacere sessuale e lo chiamò Amor Veneris vel dulcedo, Amore o dolcezza di Venere. L'organo che rappresenta per antonomasia il piacere sessuale femminile tout court, il clitoride, ha costituito suo malgrado il piccolo, grande convitato di pietra, l'ospite inatteso e non del tutto gradito sulla scena della sessualità umana, negato e rimesso sia in senso simbolico che fisico. Storia del clitoride : una biografia del piacere al femminile / Carlo Calcagno

Tag

Categoria

Natura

Titolo

Storia del clitoride : una biografia del piacere al femminile

Descrizione Fisica

233 p. : ill. ; 21 cm

Numeri Standard

ISBN: 9788862883535

Data

2016

Luogo di pubblicazione

Bologna

Paese

ITALIA

Lingua

Titolo Opera

Storia del clitoride

ID

IT\ICCU\LO1\1652278
Mediateca LGBT e Queer ARC

Commenti

Scrivi un commento

Invia