Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

Perché diventare grandi?

Neiman, Susan

Abstract

Perché devo diventare grande, ricevere un'educazione, obbedire alle regole che la società mi impone? Sono domande che ci facciamo tutti, da bambini o da adolescenti, e che poi tendiamo a dimenticare, come se la crescita fosse un dato di fatto e non un delicatissimo processo che coinvolge ogni aspetto della vita, materiale o psicologico che sia, nel lungo cammino verso l'ambita e al contempo temuta "maturità". Chiamando a raccolta le opere e le esperienze di pensatori antichi e moderni, da Platone a Hannah Arendt, da William Shakespeare a Jean-Jacques Rousseau, la filosofa e scrittrice Susan Neiman ribalta l'idea diffusissima per cui crescere sarebbe soltanto un percorso di inevitabile declino. Le esperienze fondamentali della crescita, come l'ingresso nel mondo del lavoro, i viaggi e l'incontro con culture diverse, sono invece una grande conquista personale, ancora più importante perché ci permette di affermare noi stessi e liberarci da una condizione di minorità. "Noi eravamo fatti per essere uomini; le leggi e la società ci hanno rituffati nell'infanzia." Così scriveva Rousseau duecentocinquanta anni fa, ma il suo insegnamento è più che mai attuale, in un'epoca come la nostra che mitizza l'infanzia. Ma allora, perché diventare grandi? Perché è nell'età adulta che impariamo a scegliere cosa fare delle nostre vite, a rendere reali le nostre aspirazioni, a partecipare alla società in modo più profondo e responsabile di quanto non vorrebbero, spesso, coloro che esercitano il potere. Perché diventare grandi? / Susan Neiman

Tag

Categoria

Natura

Titolo

Perché diventare grandi?

Descrizione Fisica

244 p. ; 21 cm

Numeri Standard

ISBN: 9788851126827

Data

2015

Luogo di pubblicazione

Torino

Paese

ITALIA

Lingua

Titolo Opera

Why grow up?

ID

IT\ICCU\LO1\1569799
Biblioteca comunale di La Maddalena

Commenti

Scrivi un commento

Invia