Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

Russia

Biagi, Enzo

Abstract

Russia è un reportage di viaggio in cui Biagi racconta dell’Unione Sovietica durante il comunismo soffermandosi sugli aspetti sociali. Ne viene fuori l’immagine di un Paese molto variegato, vuoi per la varietà delle popolazioni, vuoi per la storia tra Asia ed Europa. Biagi comincia a considerare l’impatto della Rivoluzione su una società ancora più contadina che moderna per una forzata industrializzazione. Il tasso di alfabetismo aumenta velocemente, le donne si emancipano da secoli di arretratezza, le infrastrutture raggiungono in lungo e in largo il Paese. Il prezzo di tutto questo è alto: non c’è libertà, l’informazione è controllata e legata al partito unico. Biagi prosegue la sua indagine parlando dei personaggi come Lenin o Stalin e anche di quelli più recenti. L’autore racconta la Russia degli anni Settanta, dove non si parlava ancora di perestroika e la guerra fredda permeava tutti i rapporti sociali. Ma Biagi è acuto nel parlare dei grandi della letteratura russa, da Tolstoi a Turgenev, e del ricordo dell’ultimo zar. La Russia è una terra fredda, ma trasmette emozioni calde e ha un’anima mistica che fa della religione un aspetto importante della sua storia nonostante le proibizioni e l’ateismo di Stato. Concludono il volume una sintesi delle statistiche sui morti, vivi, matrimoni e l’indice dei luoghi comuni. Russia / Enzo Biagi

Tag

Categoria

Natura

Titolo

Russia

Descrizione Fisica

357 p. : ill. ; 20 cm

Data

1983

Luogo di pubblicazione

Milano

Paese

ITALIA

Lingua

ID

IT\ICCU\LO1\1016742
Biblioteca comunale di Uta

Commenti

Scrivi un commento

Invia