Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

Le poesie religiose

Rapisardi, Mario

Abstract

Le "Poesie religiose" del Vate catanese Mario Rapisardi (1844-1912), tra i grandi della Letteratura italiana del XIX secolo e gloria siciliana e di Catania in particolare, sono forse la silloge lirica più tersa, certo la più bella e godibile anche all'intelletto miscelato di suoni dissonanti, del XXI secolo, del Poeta etnèo. Il Rapisardi in questa raccolta di poesie inneggianti alla Natura universa, alla Iside misteriosa e magica, al "Gran Tutto" , dopo i successi immortali di "Palingenesi" (1868), poema che gli valse le lodi di Victor Hugò il quale lo definiva "un precursore... con la verità e la poesia tra le mani come fiamme", e le grandiose polemiche del "Lucifero"(1877), lodatissimo da Garibaldi ("Coraggioso! All'avanguardia del progresso noi vi seguiremo..."), concepisce un più sereno orizzonte della sua visione pànica, intrisa di classicità e laico misticismo. ˆLe ‰poesie religiose / Mario Rapisardi

Tag

Categoria

Natura

Titolo

Le poesie religiose

Descrizione Fisica

90 p. ; 17 cm

Note

In appendice: Un giudizio di G. Trezza, P. 85-90

Numeri Standard

BNI: IT 1904 4346

Data

1904

Luogo di pubblicazione

Milano

Paese

ITALIA

Lingua

Titolo Opera

ˆLe ‰poesie religiose

ID

IT\ICCU\LO1\0418935
Biblioteca comunale di Oristano

Commenti

Scrivi un commento

Invia