Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

Le società degli animali

Canestrini, Alessandro

Abstract

L’unione più o meno stretta di due o più individui contiene in sè l’idea embrionale di una associazione. Questi possono essere della stessa specie o differente, ed abbiamo la distinzione in associazioni omonime ed eteronime. Riservandomi di svolgere in seguito anche quest’ultime, sono venuto, nel corso di questo libro, descrivendo quelle unioni, più o meno salde, che hanno luogo tra animali della stessa specie, e che conducono di ascensione in ascensione alle società umane. E non è egli punto a credere che le cause, che condussero alla formazione delle prime società animali, sieno affatto diverse da quelle sulle quali poggia la società umana, da poi che in entrambe imperano le stesse leggi. Dalle più basse alle più evolute noi riscontreremo senza fatica quel progresso continuo, che ci conduce dalle estrinsecazioni momentanee di una solidarietà effimera, alle espressioni più meravigliose di un sentimento sociale con un probabile principio di coscienza collettiva. Di tal maniera le scienze biologiche, penetrando in questi interessanti fenomeni della vita, vanno conquistando posizioni sempre più estese e importanti, dalle quali si possono contemplare gli orizzonti meravigliosi, cui convergono le forze collettive del mondo animale. ˆLe ‰società degli animali / Dott. A. Canestrini

Tag

Categoria

Natura

Titolo

Le società degli animali

Descrizione Fisica

XII, 216 p. : ill ; 21 cm

Note

Sul frontespizio: con 36 incisioni

Numeri Standard

BNI: IT 1906 963

Data

1906

Luogo di pubblicazione

Torino

Paese

ITALIA

Lingua

ID

IT\ICCU\LIA\0141946
Biblioteca universitaria di Sassari

Commenti

Scrivi un commento

Invia