Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

L'idea simbolista

Abstract

Il simbolismo, come tendenza o poetica letteraria, o come atteggiamento del gusto, è un aspetto del decadentismo, da cui si distingue, quale movimento a sé, per una più marcata aspirazione del linguaggio poetico alla condizione della musica pura, per una più intensa ricerca di corrispondenze e analogie intime tra stati d’animo e fenomeni naturali, e per il tentativo costante di dissociare i segni dal loro senso codificato per trasformarli in simboli e metterli in grado di esprimere significati allusivi, ambigui e inesauribili… L’intelligenza del simbolismo, come principio poetico moderno e categoria storiografica definita, risiede nella distinzione chiaramente formulata da Novalis tra il simbolo intrinseco al linguaggio creativo e il simbolo descritto dalle retoriche tradizionali. Non si può parlare di simbolismo, nel significato storiografico definito del termine, fin quando l’intuizione metafisica dei poteri della poesia non si è tradotta in una vera e propria tecnica poetica e in un vero sistema espressivo. ˆL'‰idea simbolista / [a cura di] Mario Luzi

Tag

Categoria

Natura

Titolo

L'idea simbolista

Descrizione Fisica

247 p. ; 18 cm

Data

1959

Luogo di pubblicazione

Milano

Paese

ITALIA

Lingua

ID

IT\ICCU\LIA\0083586
Biblioteca del Distretto delle Scienze umane - Sezione Dante Alighieri
Biblioteca Metropolitana di Cagliari Emilio Lussu
Biblioteca del Distretto di scienze umane - sezione Giordano Bruno
Biblioteca della Galleria comunale d'arte
Biblioteca comunale di Oliena

Commenti

Scrivi un commento

Invia