Mann, Heinrich
L'arrivo di una compagnia di attori girovaghi movimenta di colpo la vita di una sonnolenta cittadina dell'Italia centromeridionale del periodo prefascista. Gli abitanti, per lo più "persone qualunque", profondamente legate alle loro tradizioni, superstizioni e all'etica religiosa, hanno in eccessiva considerazione il loro avvocato e il parroco e sembrano soprattutto non avere una vita privata. Raramente in casa, si muovono essenzialmente nello spazio ristretto tra il mercato, caffè, duomo e un antico palazzo. Poco comprendono il divario tra vita privata e pubblica, ma tutti manifestano grande sensibilità artistica. Questa propensione per l'arte è peculiare alla loro natura, invece il sentimento umanitario, sempre presente, semnbra essere conseguenza positiva del sistema politico democratico. L'arte, tuttavia, viene nel romanzo vissuta dai singoli abitanti troppo intensamente e passionalmente, liberandoli da remore etiche e conferendo loro il coraggio di abbandonarsi al loro instinto. Il tentativo di don Taddeo di impedire la rappresentazione de "La povera Tonietta" provocherà una spaccatura della popolazione in due fazioni, quella "progressista" e quella "reazionaria". Lo scontro di piazza si risolve con la vittoria dei primi, ma lo scoppio di un incendio riconcilia tutti in uno slancio di solidarietà. Quando la compagnia teatrale lascia la cittadina, sembra che quasi nulla sia mutato. Eppure quanto accaduto non è privo di significato: divisa sul piano politico, la cittadina è rimasta ancora più saldamente unita su quello umano. La piccola città / Heinrich Mann
Categoria
Natura
Titolo
Classe Dewey
Soggetto BNI
Descrizione Fisica
Note
Numeri Standard
Data
Luogo di pubblicazione
Paese
Lingua
Titolo Opera
Fonte
ID
Link Risorse
Immagini
Anno : 1999
Autore : Tan, Shaun
Anno : 1955
Risultati 2 di 20074
Visualizza TuttiTesti
Video
Commenti