Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

La cagna nera

Panzini, Alfredo

Abstract

Forse predecessore, e abbastanza vicino nel tempo, di questo racconto poco noto di Panzini è una delle novelle maestre del genere «nero», il Tè verde di Sheridan Le Fanu in cui una scimmietta ghignante perseguita un dotto ecclesiastico, a premonizione di un destino di perdizione. Nella Cagna nera di Panzini, che l'altro racconto non conosceva, l'animaletto è una randagia dagli occhi imploranti che trascina un conte impoverito, a fatica sottrattosi dalla decadenza morale, nell'abisso che comunque evidentemente l'attendeva. L'intento di Panzini, quando scrisse il racconto nel 1895, era di narrare un processo di impazzimento, seguendo l'interesse per le psicopatologie che covava nelle letterature del tempo - e con l'ausilio di una scrittura di proposito monologante e antinaturalistica, a rendere il progressivo confondersi. Per noi lettori di oggi, che quella curiosità, da scientifica, abbiamo riportato nel più vasto mistero, la cagna nera potrebbe raffigurare la parte che frequenta gli inferi e il suo invincibile prevalere, a volte. ˆLa ‰cagna nera / Alfredo Panzini

Tag

Categoria

Natura

Titolo

La cagna nera

Descrizione Fisica

146 p. ; 17 cm

Data

c1991

Luogo di pubblicazione

Palermo

Paese

ITALIA

Lingua

Titolo Opera

ˆLa ‰cagna nera

ID

IT\ICCU\CFI\0200997
Biblioteca comunale di Riola Sardo

Commenti

Scrivi un commento

Invia