Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

Un Dio assente che inquieta e provoca : perché sempre più persone non riescono a credere in Dio anche quando lo vorrebbero?

Cambón, Enrique

Abstract

In Occidente, com'è stato riconosciuto da più parti autorevolmente, si affronta una «notte della fede» epocale e collettiva riguardante il cristianesimo. Soprattutto una «notte di Dio», dal momento che sempre più persone dichiarano di non riuscire a credere in lui, anche tra coloro che lo desidererebbero intensamente. Molti sperimentano, con un'evidenza che appare insuperabile, l'assenza di Dio, il suo silenzio e la sua invisibilità, il suo non intervento di fronte agli orrori della storia e alle sofferenze umane. Questo libro propone un'ipotesi di fondo: e se ciò si trasformasse, da motivo di ateismo, agnosticismo, indifferenza, nell'argomento più plausibile per rendere credibile la fede? L'autore concorda con quanti sono convinti che l'attuale secolarizzazione, come ogni crisi nella storia, possa diventare un'alba nuova per una fede sempre più matura e adatta ai tempi. Un libro provocatorio che apre interrogativi stimolanti, offrendo delle piste per certi versi inedite che potrebbero rivelarsi per il lettore affascinanti e liberanti. ˆUn ‰Dio assente che inquieta e provoca : perché sempre più persone non riescono a credere in Dio anche quando lo vorrebbero? / Enrique Cambon

Tag

Categoria

Natura

Titolo

Un Dio assente che inquieta e provoca : perché sempre più persone non riescono a credere in Dio anche quando lo vorrebbero?

Edizione

Ed. rivista e aggiornata

Descrizione Fisica

396 p. ; 21 cm

Note

Traduzione di María José, Marina Paglino e Paolo Colonnetti

Numeri Standard

ISBN: 9788869293368

Data

2019

Luogo di pubblicazione

Cantalupa

Paese

ITALIA

Lingua

Titolo Opera

ˆUn ‰Dios ausente que inquieta y provoca

ID

IT\ICCU\CAG\2083045
Biblioteca della Pontificia facoltà teologica della Sardegna

Commenti

Scrivi un commento

Invia